È arrivata la fibra ma la copertura non è ancora totale

TAIBON
A Taibon è arrivata la banda ultra larga. Lo comunica sul proprio sito e sull’App Municipium il Comune guidato da Silvia Tormen spiegando che Open Fiber ha ultimato l’infrastruttura che dovrebbe portare internet ad alta velocità nelle case dei cittadini.
«La rete completamente in fibra ottica con tecnologia FTTH», dice il Comune, «può arrivare a una fornitura internet di 1 gigabit al secondo». L’invito del sindaco è quello di consultare direttamente il sito di Open Fiber (openfiber. it) per avere informazioni più dettagliate e verificare la copertura.
«Come Comune non siamo stati avvisati da Open Fiber della conclusione dei lavori», spiega Tormen, «tuttavia nei giorni scorsi in municipio hanno iniziato ad arrivare proposte di contratto da vari operatori privati. Motivo per cui abbiamo approfondito la questione e abbiamo pensato che fosse giusto comunicare ai cittadini la conclusione della posa della fibra affinché possano fare le proprie scelte. Sappiamo che non c’è una copertura del 100%», continua Tormen, «perché non è un obbligo da parte di Open Fiber. Il fatto che la fibra sia stata posata è una buona notizia, ma dovremo essere attenti a trovare le soluzioni per coprire le zone rimaste eventualmente “buie” , come stiamo facendo per la Valle di San Lucano» .
Consapevoli che qui Open Fiber non sarebbe arrivata, il Comune ha deciso di intervenire con i fondi di confine.
«Al momento abbiamo installato un traliccio a Col di Prà», dice il sindaco, «in primavera verrà fatto lo scavo che porterà la fibra fino alla frazione in fondo alla valle. Dell’operazione approfitterà anche Tim che sfrutterà lo scavo per riportare la telefonia fissa in valle dopo che Vaia l’aveva compromessa. Ci sono varie scuole di pensiero, anche quella secondo cui non avremmo dovuto portare internet veloce e la telefonia mobile perché lì ci va chi vuole staccare da tutto. Noi, però, abbiamo pensato che, in particolare per la sicurezza delle persone, sia un investimento necessario». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi