Due nuovi mezzi per la flotta della Dolomiti Bus

BELLUNO. Due nuovi autobus con motori “Euro 6” al 100% biodiesel andranno a potenziare il parco mezzi della Dolomiti Bus Spa. L’inaugurazione dei due nuovi veicoli, destinati al servizio urbano del capoluogo, si terrà sabato alle 11 in piazza dei Martiri a Belluno. «Si tratta di autobus (classe 1, marca Mercedes Benz) a basso impatto ambientale, dotati del sistema “Blue Tech”» spiegano Giuseppe Pat e Stefano Rossi, presidente e amministratore delegato di Dolomiti Bus. «Il rinnovo e il potenziamento del parco bus rappresenta un impegno importante e significativo al fine di garantire la sempre maggiore richiesta di servizi, il miglioramento del comfort e della sicurezza da offrire ai passeggeri e una sempre più attenta salvaguardia e tutela dell’ambiente».
I due nuovi mezzi sono stati finanziati dalla Regione. «Sono mezzi a bassissimo impatto ambientale che contribuiranno all’abbassamento dei tassi di inquinamento, particolarmente evidenti in questo periodo», aggiungono Pat e Rossi.
Alla presentazione interverrà anche l’assessore regionale a lavori pubblici, infrastrutture e trasporti Elisa De Berti che, con l’occasione, farà anche visita, alle 10, alla sede di Dolomiti Bus.
«Nel corso della mattinata», proseguono Rossi e Pat, «si farà anche il punto sui numerosi programmi per il 2016 promossi dalla Regione in territorio bellunese e con Dolomiti Bus: dall’avvio del progetto di integrazione modale ferro/gomma sulle tratte Calalzo-Belluno-Feltre alla verifica della progettualità di bigliettazione elettronica, finanziato da Venezia per il 50% e per la restante metà in autofinanziamento di Dolomiti Bus. Una vera innovazione per l’avvio dell’integrazione modale con biglietto unico, con evoluzioni supportate da smartphone».
Ma sabato si parlerà anche dell’andamento dei dati di traffico del servizio integrato e di quelli della frequentazione delle tratte Belluno-Padova, Belluno-Venezia, Belluno-Treviso e Calalzo-Belluno- Vicenza, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario; dell’avvio del progetto Avm, implementato con il contapasseggeri e con un sistema di videosorveglianza a bordo per la sicurezza dei viaggiatori. «Un progetto finanziato a livello regionale che consentirà all’intera flotta di Dolomiti Bus (200 autobus) di dotarsi delle migliori tecnologie di bordo oggi esistenti», fanno presente presidente e amministratore delegato.(m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi