Dopo la fiction, riecco i matrimoni Un’estate d’oro in Cinque Torri

LA NOVITà
Cinque Torri: da set cinematografico a location per matrimoni. Si chiude un’estate ricca di presenze, in aumento rispetto al recente passato, e non solo per via della pandemia in frenata. Le immagini andate in onda nella fiction “Un passo dal cielo” hanno incentivato le presenze in un sito naturale già molto conosciuto e frequentato dai turisti.
Ciò detto, venerdì è stata la giornata giusta anche per tornare a celebrare un matrimonio ad alta quota. L’area delle Cinque Torri è stata scelta da Marco (ingegnere aerospaziale veneziano) e Stefania (tedesca ma cadorina di adozione) come scenario naturale per dirsi “sì” . Il tutto alla presenza del sindaco Gianpietro Ghedina che ha officiato la cerimonia civile in linea con un filone, quello dei matrimoni ad alta quota, che nell’ultimo periodo ha preso il sopravvento tra le Dolomiti bellunesi. «A Cortina le richieste di matrimoni sono in aumento», spiega lo stesso primo cittadino. Situazione speciale in un luogo altrettanto speciale. Se poi la giornata si presenta soleggiata e non manca l’accompagnamento musicale di un violino in versione “unplugged” lo spettacolo è assicurato. «Non è però la prima volta che viene celebrato un matrimonio in Cinque Torri», dice Marco Zardini, presidente del consorzio impianti a fune di Cortina, «il Covid ha frenato ovviamente le richieste che adesso, con il lento ritorno alla normalità, stanno tornando a susseguirsi una dopo l’altra offrendo un segnale di festa ed al tempo stesso di rinascita per tutti. Gli sposi arrivano in seggiovia e, dopo aver detto sì, tornano giù sempre in seggiovia. Di certo stiamo parlando di un qualcosa di unico ed irripetibile, difficile da dimenticare. Resta il fatto che, numeri alla mano, le presenze estive concentrate nell’area Cinque Torri hanno fatto registrare un aumento rispetto al recente passato. Possiamo considerarci più che soddisfatti, soprattutto ripensando a quello che abbiamo vissuto di recente ed alla situazione in cui versavamo fino a pochi mesi fa. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi