Dolce Vita anni ’60: Cortina protagonista con NeroGiardini

Realizzata tutta nella Conca la campagna autunno-inverno di un marchio leader, che darà visibilità a livello mondiale

CORTINA. Cortina e gli anni d'oro della Dolce Vita fanno da sfondo alla nuova campagna autunno-inverno di NeroGiardini.

Un inno all'eleganza, alla classe, alla raffinatezza tipica degli anni Sessanta. Le immagini evocano la classe della donna e dell’uomo d’altri tempi, riportando alla mente la nostalgica atmosfera della Dolce Vita. La campagna pubblicitaria internazionale, ideata e pianificata dall’agenzia Map (con la direzione creativa di Antonella Mazzarella e che affida gli scatti al fotografo Nicola Majocchi) è stata realizzata interamente a Cortina. Il viaggio ha inizio nella suggestiva location del Miramonti, si muove poi fra le strade di una Cortina vintage, abbracciata dalle Dolomiti; sale in vetta al monte Faloria, sulle sponde del lago Ghedina, ai piedi delle Tofane, sulla storica seggiovia biposto del Col Drusciè. Ma tocca anche la piazza, corso Italia, dove in carrozza i protagonisti dello spot sono accompagnati dai ladini in abito tradizionale. E immagini sono scattate anche in alcune ville di Cortina, al Brite di Larieto, allo stadio Olimpico ed al Curling Center. I sorrisi e le acconciature rievocano le eleganti icone femminili alla Brigitte Bardot, ospite fissa negli anni Sessanta a Cortina.

Il video dello spot e il trailer del backstage, che dura 8 minuti, sono stati messi on line sul sito di NeroGiardini da alcuni giorni. «C'era una volta la Regina delle Dolomiti, sovrana della mondanità e dello stile. Tempio del lusso e dell'eleganza. Cortina, la Dolce Vita»: questo è il messaggio iniziale del video girato a Cortina mentre venivano fotografati i modelli con le scarpe e l'abbigliamento made in Italy. Ad aiutare la produzione del video a Cortina è stato Paolo D'Amico, famoso maestro di sci, non nuovo a lavorare nel mondo del cinema. D’Amico ha infatti lavorato con Sylvester Stallone nel film Cliffhanger, con Warren Miller nel film del 1992 Vertical Reality e in diversi documentari di montagna e spot pubblicitari. «Ero stato contattato dalla produzione ai primi di aprile», racconta D'Amico, «perché avevano bisogno di un supporto a Cortina ed avevano avuto il mio nome da altre regie con cui avevo lavorato. Ho dato subito la mia disponibilità, e così sono arrivati i registi per un sopralluogo. Li ho portati in giro per Cortina in cerca delle location che più li ispiravano. Hanno deciso i luoghi e, a fine aprile, per una settimana è stata qui la troupe al gran completo. Una trentina di persone, tra i modelli, gli operatori, i fotografi, i truccatori a altri operatori. Hanno scelto come hotel il Miramonti perché cercavano appunto un luogo che evocasse la Dolce Vita. Hanno fatto arrivare un'auto d'epoca sulla quale fotografare i modelli con le scarpe ed i vestiti NeroGiardini. Ma hanno girato un po' in tutta Cortina, dal Faloria alla Tofana, dal centro ai luoghi simbolo delle Olimpiadi come lo stadio del ghiaccio. Il lavoro è stato intenso. Una settimana davvero piena, ma credo», conclude D'Amico, «che per Cortina questa sia un’ottima pubblicità. Il marchio NeroGiardini, che è italiano, promuovendo il suo prodotto promuove anche Cortina. E' infatti riconoscibilissima la conca ampezzana in tutti gli spot realizzati e nel catalogo fotografico. Inoltre avere qui dopo Pasqua, quindi in periodo di bassa stagione, una trentina di persone che hanno pernottato e hanno girato la Conca ha portato anche indotto la paese».

Per ringraziarlo dell'ottimo lavoro svolto, la NeroGiardini ha voluto la figlia di D’Amico, Uliana, nello spot girato a Reggio Emilia per la collezione dedicata ai ragazzi. Un ringraziamento, a termine del video, è stato fatto anche al campione Kristian Ghedina «per la sua cordialità e l'accoglienza».

Alessandra Segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi