Dodici comprensori associati e 450 impianti di risalita
BELLUNO. Il comprensorio Dolomiti Superski è composto da 12 zone sciistiche (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa e Carezza, Arabba/Marmolada, Sextner Dolomiten/Alta Pusteria, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Valle Isarco, Trevalli, Civetta); 130 società impiantistiche consorziate con 450 impianti di risalita (tra funivie, cabinovie e seggiovie ad agganciamento automatico, seggiovie fisse e skilift); 630 mila le persone trasportate all’ora; 1.200 km di piste, dalle più facili alle più impegnative (30% blu, 60% rosse, 10% nere); 1.100 km di piste con innevamento programmato; 4.600 cannoni sparaneve; 3 mila km² di superficie; 23 km di piste per lo sci notturno; 24 snowparks; 100 spot WiFi gratuiti presso gli impianti e gli uffici skipass; 400 rifugi a bordo pista; oltre 320 gatti delle nevi per la preparazione quotidiana delle piste; oltre 3 mila gli addetti complessivi.
Fra le località dotate di maggiore sviluppo di piste ci sono la Val Gardena/Alpe di Siusi (con 175 km), Cortina (140) e Alta Badia (130). Di particolare suggestione il Sellaronda, giro dei quattro passi con gli sci; il Giro della Grande Guerra, con accessi da Cortina, Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa e Carezza, Arabba/Marmolada e Civetta; il nuovo Giro delle Cime, in fase di completamento, voluto dalla Sextner Dolomiten di Franz Senfter e che unisce, sci ai piedi, la Val Pusteria al Comelico.
Le maggiori novità del Dolomiti Superski in Veneto riguardano anche quest'anno impianti rinnovati, piste nuove e adattate, nonché l'ampliamento e l’ottimizzazione degli impianti di innevamento programmato. In Veneto, in particolare, a Pont de Vauz (Arabba), è stata realizzata la nuova seggiovia a sei posti con agganciamento automatico “Alpenrose”; l'impianto parte presso la stazione a valle della seggiovia “Fodom” e termina nelle vicinanze della stazione a valle della seggiovia “Carpazza”, di recente costruzione. Si evita in questo modo di sciare sullo skiweg pianeggiante che porta ad Arabba.
Nello stesso comprensorio c'è una nuova pista “Rutort”, che collega “Bec de Roces” con il Passo Campolongo.
Nel comprensorio Sextner Dolomiten-Alta Pusteria è in fase di realizzazione il collegamento tra le aree sciistiche di monte Elmo e Croda Rossa, con due cabinovie ad agganciamento automatico e due piste di collegamento. Infine, a Cortina d’Ampezzo è stato realizzato un nuovo invaso per l’innevamento programmato in zona Tofane, nonché l'ottimizzazione dell’impianto di innevamento in generale. (s.v.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi