Diritto urbanistico alla scuola edile

SEDICO. Materia delicata e complessa, il diritto urbanistico verrà svelato nel corso promosso dal centro professionale di formazione delle maestranze edili di Sedico. Grazie alla collaborazione con l'università di Padova, funzionari comunali, architetti, liberi professionisti e tutte le persone che si trovano ad avere a che fare con l'urbanistica potranno aggiornare le loro conoscenze e offrire un servizio puntuale ai cittadini.
Le lezioni saranno tenute da Daniele Trabucco, costituzionalista della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico all'università patavina, e da Fabio Marino, storico del diritto dello stesso ateneo. Le lezioni inizieranno in giugno per concludersi in ottobre nella sede della scuola edile di Sedico, ogni giovedì pomeriggio per un totale di 54 ore. È prevista una pausa per il mese di agosto.
«Il corso», spiega Trabucco, «permetterà di analizzare una tematica complessa attraverso lezioni di carattere teorico e pratico, che indagheranno casi specifici. Sarà riservata grande attenzione alla legge veneta in materia e al piano casa». Dopo un'introduzione storica sul diritto romano si parlerà di pianificazione urbanistica e territoriale, analizzando strumenti quali il Prg e il Pat. Quindi l'analisi si sposterà sul recupero del patrimonio edilizio, gli insediamenti produttivi, i piani per l'edilizia residenziale pubblica, solo per citare alcuni degli argomenti. Dal collegio dei periti industriali arriva l'appello a indagare anche due tematiche poco conosciute come quella della perequazione urbanistica e del credito edilizio. Accolta dai docenti, che pensano di riservare una lezione ad hoc.
A raccogliere le iscrizioni ci penserà la scuola edile: basta scrivere a segreteria@scuolaedilebelluno.it. Il costo è di 200 euro più Iva per persona. Il corso inizierà al raggiungimento delle 40 iscrizioni. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi