Differenziata, al via la nuova gestione

CORTINA. È attiva da ieri la nuova gestione del servizio di raccolta differenziata e spazzamento del Comune di Cortina. Il servizio è stato affidato al Consorzio nazionale servizi, con sede a Bologna, che opera attraverso la consorziata affidataria del servizio Sole Società Cooperativa di Trieste. Nel corso dell’ultimo mese, la Cooperativa Sole si è attivata sul territorio di Cortina acquisendo gli spazi necessari all’operatività del servizio, e soprattutto chiudendo un accordo sindacale che ha permesso non solo l’assunzione del personale già impiegato dal precedente operatore, ma anche di stabilizzare uno dei contratti a tempo determinato trasformando lo stesso a tempo indeterminato. La gestione del servizio sarà eseguita anche attraverso l’impiego di mezzi e macchinari innovativi, a basso impatto ambientale e in grado di garantire un concreto e innovativo miglioramento del servizio. La Provincia, che svolge il ruolo di stazione appaltante per il Comune di Cortina, aveva aperto a giugno il bando dal valore di 9.919.077 euro per cercare le ditte che potevano occuparsi della raccolta dei rifiuti e della pulizia meccanica e manuale di piazze e strade centrali per i prossimi anni. Al bando, entro i termini del 21 luglio, hanno partecipato sei ditte. A settembre, c’è stata in Provincia l’apertura delle buste in seduta pubblica. Con un punteggio di 25,25 è risultata migliore l’offerta del Consorzio nazionale servizi di Bologna con la Cooperativa Sole, nata nel 2001 a Trieste, che oggi ha 126 addetti ed un parco macchine composto da oltre cinquanta mezzi. Sono state analizzate tutte le documentazioni ed è stato affidato l’appalto, partito ieri, che durerà 4 anni prorogabili a 7. L’importo stimato per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti urbani e assimilati che a Cortina viene svolto con il metodo del porta a porta è di 5.668. 044 euro. Per il trattamento dei rifiuti derivanti dal verde pubblico e dallo spazzamento si prevede un importo di 480.603 euro. Per la pulizia delle piazze, sia di quella del mercato che si volge due volte alla settimana, sia della piazze del centro con lo svuotamento dei cestini e la pulizia manuale delle strade, a base d’asta un importo di 2. 085. 367 euro. Infine vi è lo spazzamento meccanico delle strade, che prevede il passaggio di un apposito macchinario che toglie dall’asfalto delle vie comunali la ghiaia e i sassi che si accumulano soprattutto dopo l’inverno e che ha un importo di 1.551.889 euro. Per il 2018 il Comune di Cortina pagherà 1.311.960 euro. (a. s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi