Decennale mariano la festa è ad Arten
FONZASO. Dopo Seren, ora tocca ad Arten. La parrocchia sta celebrando con tutti i fasti il suo Decennale mariano. La festa, cominciata a inizio agosto, culminerà lunedì alle 20 nel ricollocamento della statua della Madonna, detronizzata sabato scorso durante la messa celebrata dall’ex vescovo di Padova Antonio Menegazzo e ancora esposta sulla sommità dell’altare maggiore della chiesa frazionale.
Tornerà nella sua nicchia durante la celebrazione officiata da don Paolo Doni e accompagnata dalla Schola Cantorum. Precede domenica la messa delle 10 e la processione del pomeriggio, dopo i vespri delle 15, alla presenza del vescovo Oscar Rizzato, con la conduzione della statua a spalla per le vie del paese da fedeli e coscritti.
Sabato è anche la giornata della Riconciliazione: saranno ricordati giovani e bambini portati via dalla malattia o per colpa di incidenti. Seguirà alle 18 la messa cantata con il coro Solo voci e la Notte bianca di preghiera, con la chiesa aperta tutta la notte per preghiere spontanee e confessioni.
Nel frattempo prosegue il contestuale “Filò della Madonna”, una piccola rassegna di incontri culturali e di magia nei cortili della frazione: l'ultimo si tiene sabato alle 10.30 (per chi vuole il ritrovo è alle 9 in piazza Italia) alla croce del Pizzocco con “Musica viva delle terre nostrane”, concerto di Silvio Lancerini su melodie arrangiate da Massimo Bettin.
Gli altri appuntamenti sono stati ampiamente partecipati da persone di ogni età, segno che le proposte sono state ben calibrate e che tutta la comunità si sta preparando in modo attivo al più alto momento di spiritualità.
Tutto il ricavato della frasca, delle mostre e dei mercatini, che saranno aperti nuovamente nel fine settimana, permetterà agli organizzatori di sostenere economicamente l’intero evento, che dura nel complesso 17 giorni. Domani alle 18,30 intanto si concluderà il Palio delle frazioni con il tiro alla fune e il quizzone “Sei di Arten se...”.
Per oggi il programma prevede alle 16 la Giornata dei bambini: l’appuntamento è in chiesa per la preghiera, quindi ci sarà un incontro con giochi in compagnia. Alle 19 apertura della frasca al parco giochi, mentre alle 20,30 va in scena “Ce l’ho qui la brioche”, omaggio a Zuzzurro e Gaspare. A seguire musica con dj Tex.
Domani alle 20 saranno invece in scena Zumba fitness e torneo di calciobalilla. (f.v.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi