Debortoli: «Evitiamo spettacolarizzazioni»

Il presidente Ascom favorevole ai controlli, a patto che non siano solo operazioni d’immagine
Inaugurazione del Cortina Fashion Week End in Corso Italia, in mezzo ai Mercatini di Natale.
Inaugurazione del Cortina Fashion Week End in Corso Italia, in mezzo ai Mercatini di Natale.

BELLUNO. «Viste le difficoltà che sta attraversando il commercio direi che c’è ben poco da intensificare i controlli, sarebbe meglio se ci portassero qualche cliente in più».

È con una battuta che Franco Debortoli, presidente dell’Ascom di Belluno, commenta l’annunciata intensificazione dei controlli sulle attività commerciali, anche in provincia, da parte della Guardia di Finanza. Ma senza polemiche. Anzi, «la Finanza deve seguire certe direttive, ha un mandato preciso ed è giusto che eserciti la sua funzione. Si trattasse anche di normale attività per quanto mi riguarda va bene, perchè un mercato regolato, dove si rispettano le normative in vigore, è un bene per tutti. Non solo per i clienti, visto che ad essere tutelati sono così anche gli operatori che lavorano onestamente».

La lotta alle merci “taroccate” e agli abusivi, insomma, è un bene per tutti. «Troppo spesso succede che chi lavora in maniera corretta si riscopre penalizzato rispetto a chi, invece, le leggi non le osserva o le aggira e questo non può e non deve succedere, a maggior ragione in un periodo dove la situazione economica, mi sembra evidente, è difficile per tutti».

Ma se Debortoli approva i controlli, l’augurio è che gli stessi non vengano finalizzati alla spettacolarizzazione. «Non voglio assolutamente essere polemico, ma se l’operazione è più di immagine che di sostanza, come si è già verificato in passato, diciamo che non mi sembra sia questo il periodo e il momento più opportuno. Il tessuto economico e commerciale bellunese, come succede nel resto d’Italia, sta affrontando un periodo più che mai delicato e le festività natalizie possono risultare una salutare boccata di ossigeno per gli operatori». (ma.ce.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi