Dalla Ca’ va in pensione La sicurezza il suo mantra

Belluno. Il ricordo più bello? I complimenti ricevuti pubblicamente per come è stata gestita la sicurezza pubblica in occasione della tre giorni del Giro d’Italia nel 2011. La soddisfazione? Aver installato in città un impianto di videosorveglianza all’avanguardia, che permette di contrastare i reati e di mantenere elevato il livello di sicurezza. Gustavo Dalla Ca’ riavvolge il nastro della sua carriera lavorativa con l’approssimarsi della pensione.
Il 31 marzo sarà il suo ultimo giorno alla guida della Polizia locale di Belluno. Il 25 di quel mese compirà 67 anni, e dal 1° giorno del mese successivo sarà ufficialmente in pensione. «Sono entrato in Comune il 19 novembre 1977», racconta. «Sono stato nell’ufficio tributi, poi ragioneria e personale». Il 1° aprile 2006 ha indossato la divisa della Polizia locale, nel 2009 ne è diventato comandante. Si è occupato di gestire eventi con grande afflusso di visitatori. Su tutti, la tre giorni del Giro d’Italia del 2011, con la cronoscalata del Nevegal. «La ricordo con piacere, è andato tutto bene ed è stato bello leggere i complimenti anche sulla Gazzetta dello sport», sorride.
Un’altra bella soddisfazione è il sistema di videosorveglianza installato in città. All’avanguardia, ma si può fare ancora meglio: grazie alle risorse arrivate con l’ultimo bando regionale per la sicurezza stradale Dalla Ca’ ha pensato di sostituire le telecamere “dom” (che girano su loro stesse per inquadrare a 360 gradi) con le multivision, che restano ferme ma riprendono contemporaneamente quattro lati. Sono già state installate quelle in piazza Duomo, in stazione e al parco Città di Bologna, entro fine mese saranno sostituite anche quelle in piazza dei Martiri.
Il nuovo comandante della Polizia locale sarà deciso dal sindaco, perché a lui spetta l’attribuzione della posizione organizzativa. Sono quattro gli agenti che hanno le caratteristiche professionali e la qualifica per guidare la caserma di Belluno. —
A.F.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi