Cortina: sicurezza in pista, vertice tra carabinieri e maestri di sci
Sul tavolo gli operatori hanno focalizzato le nuove norme e la necessità di essere testimonial di questa cultura

Focus sulla sicurezza in pista tra carabinieri di Cortina e maestri di sci del Veneto, in vista della stagione alle porte.
Nella sede bellunese del collegio regionale dei maestri di sci del Veneto, i carabinieri della Compagnia di Cortina hanno approfondito con i maestri un percorso formativo e informativo sulle recenti novità in materia di sicurezza sulle piste da sci. Durante l’incontro, è stato analizzato il decreto legislativo che ha introdotto nuove disposizioni in tema di sicurezza in pista, con particolare attenzione agli obblighi e alle responsabilità degli operatori, nonché ai diritti e doveri degli sciatori. Insomma, con il capitano Bui si è focalizzata l'applicazione pratica delle normative in vari scenari ed analizzati i casi concreti attraverso simulazioni e discussioni sui rischi legati agli incidenti sulle piste. La lente di ingrandimento è andata in particolare sugli aspetti di diritto penale connessi alla gestione degli incidenti, esplorando le possibili implicazioni legali per gli operatori e gli utenti della montagna in caso di incidenti gravi.
Una più estesa cultura della sicurezza condivisa è stato l’obiettivo del tavolo, cultura che è importante coinvolga tutti gli attori della montagna: dai maestri di sci agli enti di gestione degli impianti, fino agli utenti delle piste.
«L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare la collaborazione tra le forze dell’ordine e gli operatori del settore, affinché la sicurezza in pista venga sempre garantita nel migliore dei modi», ha dichiarato lo stesso capitano Alessandro Bui, comandante della Compagnia Carabinieri di Cortina. «Questo incontro rappresenta un passo importante per sensibilizzare tutti sul rispetto delle normative e sulle responsabilità in caso di incidenti, al fine di tutelare la sicurezza e la salute di chi frequenta le nostre montagne».
Nutrita e attiva la partecipazione dei maestri di sci, che hanno potuto confrontarsi con i carabinieri su tematiche cruciali per la sicurezza e la gestione degli incidenti sulle piste. Da parte loro, anche l’opportunità di divenire testimonial di questa cultura con la presa in carico della sua promozione, oltre del rispetto delle normative per garantire un'esperienza sciistica più sicura per tutti.
L'iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e aggiornamento che i carabinieri di Cortina stanno portando avanti per tutelare la sicurezza di residenti e turisti, soprattutto in un periodo di alta affluenza sulle piste da sci.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi