Cortina Express, ecco l’academy: formerà gli autisti da assumere

Offerta rivolta ai giovani tra i 21 e i 29 anni, tutti i costi a carico dell’azienda

Condizione preliminare la residenza in provincia o la disponibilità a trasferirsi

Alessandra Segafreddo
Hellen Broccolo, responsabile di esercizio di Cortina Express
Hellen Broccolo, responsabile di esercizio di Cortina Express

Cortina Express, azienda leader nel settore della mobilità in Veneto e in Emilia Romagna, lancia “Cortina academy”. La carenza di autisti di corriera, la volontà di creare occupazione e di dare una giusta risposta alla richiesta turistica hanno spinto a prendere questa iniziativa, peraltro già tentata senza troppo successo in provincia dalla stessa Dolomitibus. Il progetto si rivolge ai giovani tra i 21 e i 29 anni residenti o disposti a trasferirsi nelle provincie di Belluno, Venezia e Bologna. L’azienda si farà carico totale dei costi (non indifferanti) di un percorso formativo che prevede il conseguimento della patente e della carta di qualificazione del conducente (Cqc) per trasporto passeggeri, un corso in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, uno per il corretto utilizzo del cronotachigrafo ed infine quello di guida sicura. I candidati che arriveranno in fondo avranno poi la garanzia di un contratto di lavoro a tempo indeterminato all’interno di un’azienda che applica ormai da anni un contratto integrativo di secondo livello e una programma di welfare. In cambio verrà richiesta la firma di un patto di non concorrenza e di stabilità.

«Il progetto era nella nostra agenda già da un po’ di tempo», spiega Ellen Broccolo, direttore di esercizio di Cortina Express, «poi lo abbiamo sviluppato con velocità sia perché c’è carenza di autisti, sia perché rientra in pieno nella nostra politica aziendale. Noi, da sempre, promuoviamo infatti una visione che vuole aiutare i ragazzi, formarli e dare loro un lavoro stabile. Il che crea economia, fa sì che i giovani restino a vivere qui dove hanno un lavoro e risponde poi alle esigenze del mercato»

È in aumento la richiesta dei viaggi in corriera?

«Con il ritorno del turismo straniero», risponde Broccolo, «la domanda di avere corriere che portino i vacanzieri dagli aeroporti a Cortina o in altre città di recente è in forte aumento».

C’è un limite temporale per le candidature?

«No. Abbiamo aperto il progetto adesso. Tutte le informazioni sono sul nostro sito e chiunque abbia tra i 21 e i 29 anni può candidarsi».

Come si svilupperà poi il percorso formativo?

«Abbiamo siglato alcune convenzioni con i consorzi e con scuole guide locali e ne stiamo attivando altre. Il giovane che si candida sarà indirizzato a conseguire la patente nella scuola guida più vicina alla sua residenza. E lo stesso per la parte inerente il Cqc. Le spese sono tutte a carico nostro. Chiediamo solo che chi consegue il corso resti a lavorare per noi per un periodo minimo. Possono candidarsi anche coloro che sono già in possesso dei requisiti. Sono infatti disponibili delle posizioni aperte nelle tre provincie di Belluno, Venezia e Bologna. Il nostro augurio è che in tanti colgano l’occasione di avere un bel lavoro, sicuro e dinamico. Noi lo facciamo per la nostra esigenza di avere autisti, ma soprattutto per uno sviluppo del territorio, per dare occupazione, e per dare risposta alla richiesta turistica».

Per maggiori informazioni e per candidarsi consultare il sito www. cortinaexpress. it/academy.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi