Cortina: elisuperficie, ok al volo notturno

L'Enac abilita la piazzola in zona Codivilla; e Fiames va in pensione
La nuova piazzola in zona Codivilla e (a sinistra) quella di Fiames che sarà sostituita
La nuova piazzola in zona Codivilla e (a sinistra) quella di Fiames che sarà sostituita
CORTINA.
L'elisuperficie di Cortina, ubicata nei pressi dell'Istituto Codivilla Putti, ha finalmente ottenuto l'autorizzazione allo svolgimento del servizio di eliambulanza per tutte le 24 ore della giornata.  A tale risultato si è giunti attraverso una complessa attività amministrativa presso l'Ente nazionale aviazione civile di Roma, in quanto la piazzola dell'elisoccorso ha dovuto essere realizzata in un contesto ambientale con presenza di piante d'alto fusto e quindi con la difficoltà di realizzare, in piena sicurezza, corridoi di atterraggio e decollo o via di fuga, evitando impatti ambientali particolarmente incidenti nelle aree interessate.  La realizzazione del progetto ha richiesto una particolare attenzione da parte dei tecnici addetti, in stretta collaborazione con i funzionari dell'Enac che, in quasi due anni, hanno attuato una soluzione ottimizzando il necessario abbattimento delle piante per la creazione della prevista via di fuga nella direzione sud-nord.  Con l'ottenuta autorizzazione viene così superato il sistema precedente che comportava, in caso di necessità, il trasferimento del paziente all'elisuperficie di Fiames con dispendio di tempi e di mezzi a scapito della tempestività imposta dalle situazioni di emergenza.  In prossimità dell'avvio della stagione invernale, che notoriamente impegna in maniera considerevole il servizio dell'eliambulanza, si è giunti quindi a questo positivo risultato migliorando considerevolmente l'efficacia e la sicurezza del servizio; si completa così anche la rete delle elisuperfici di montagna con una ulteriore garanzia per l'utenza di un efficace servizio di emergenza con elicottero.  Soddisfatto della notizia il primo cittadino ampezzano Andrea Franceschi. «Questa era un'autorizzazione che gli uomini impegnati nel servizio di elisoccorso attendevano da tempo», ricorda il sindaco, «e averla ottenuta durante le festività di fine anno credo sia per loro un bel regalo di Natale. I membri del soccorso sono i nostri eroi, sempre pronti ad intervenire in caso di bisogno, sempre in prima linea, e credo sia importante permettere loro di lavorare sempre nelle condizioni migliori. Ora, con questa autorizzazione, hanno la possibilità, in caso di emergenza, di intervenire in minor tempo, perché possono evitare di dover andare fino a Fiames come avveniva prima. Il tempo si sa che è spesso determinante in fase di emergenza e quindi è un ottimo risultato poter ottimizzare i tempi grazie a questa autorizzazione. I ragazzi del soccorso ampezzano», conclude Franceschi, «che hanno la loro sede operativa nei pressi dell'elisuperficie saranno più vicini alla possibilità di utilizzare l'elicottero. E' anche per questo motivo, ossia in attesa di questa autorizzazione, che la sede del soccorso ampezzano è stata fatta vicino all'ospedale Codivilla-Putti e alla pistina di partenza e atterraggio dell'elicottero».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi