Cortina e Auronzo, befana “on air”

Eccezionale vetrina tivù di un’ora grazie alla seguitissima trasmissione “Linea Bianca” di Rai 1
CORTINA. Cortina ed Auronzo “on air”. L’Epifania ha regalato una vetrina promozionale senza precedenti alle due località: merito di RaiUno e soprattutto della trasmissione “Linea Bianca”, che ieri ha mandato in onda la puntata registrata a metà dicembre a cavallo tra le due realtà accompagnandola con una lunga serie di suggestive divagazioni che hanno visto le Tre Cime recitare la parte del leone, montagne definite dal conduttore ed ideatore del format Massimiliano Ossini “le più belle del mondo”. Per poco meno di un’ora “Linea Bianca” ha tenuto incollati al piccolo schermo milioni di telespettatori: i numeri delle prime puntate dell’edizione 2017/2018, infatti, parlano di un indice di ascolto in crescita esponenziale, capace di raggiungere anche il 16% di share.


Massimiliano Ossini, grande amico delle Dolomiti (che raggiunge spesso durante l’anno, sia in inverno e sia in estate, avendo casa a Cortina), è il volto di una trasmissione che si avvale della collaborazione dell’alpinista Lino Zani, di Giulia Capocchi, del nutrizionista Mauro Mario Mariani e, da quest’anno, anche di un esperto di agricoltura di montagna, Roberto Bruni. Il tam tam tra Auronzo e Cortina ha concentrato le attenzioni su una serie di risvolti caratteristici del territorio, il tutto accompagnato dalla presenza di ospiti d’eccezione come Mauro Corona e Francesco Vidotto che hanno avuto il compito di alzare il sipario sulla prima biblioteca di montagna realizzata dalla famiglia Quinz all’interno di una malga alle pendici delle Tre Cime. Da Cortina ad Auronzo e viceversa a bordo di un elicottero, passando in rassegna due grandi eventi sportivi come i mondiali di mountain bike Marathon, che si svolgeranno ad Auronzo nel settembre prossimo, ma soprattutto i mondiali di sci in programma a Cortina nel 2021, considerati da Alberto Ghezze «una vetrina di rilievo non solo per Cortina ma per tutte le Dolomiti».


Le immagini, suggestive ed al tempo stesso emozionanti girate dalla troupe della Rai capitanata dal regista Cristiano Strambi, hanno colmato quegli spazi non raggiunti dalle parole dei protagonisti. Tra essi anche Gabriella Paruzzi, vicecomandante della stazione dei Carabinieri Forestali di Auronzo, conosciuta al grande pubblico per le vittorie iridate in ambito sportivo. E poi animali e cucina, a completare un quadro armonioso e straordinario che sicuramente non avrà annoiato nessuno. La pratica dello sleddog, ad esempio, così come il ranch di cavalli o l’allevamento di highlander scozzesi, speciale razza bovina: tutti sono accomunati dalla residenza nella val d’Ansiei, territorio che si sviluppa su una superficie molto vasta capace di offrire ad Auronzo il primato di “Comune più lungo d’Italia”. Il nutrizionista Mauro Mario Mariani ha tenuto a battesimo la ricotta di montagna, magari da abbinare ad un prodotto tipico delle terre alte come lo speck prima delle battute finale di Ossini, giunte dalla vetta di Cima Grande . Arrivederci alla prossima occasione.


Gianluca De Rosa


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi