“Cortina 2021 si racconta” nasce la rivista dei Mondiali

. È in distribuzione da ieri “Cortina 2021 si raccorta”. È la nuova rivista pubblicata dalla Fondazione Cortina 2021 per illustrare, in oltre 30 pagine, il percorso di avvicinamento ai Campionati del mondo di sci alpino e l’universo che vi ruota attorno.
Il territorio, i progetti, le iniziative, la comunità, le persone: sono questi i protagonisti coinvolti da uno dei maggiori eventi sportivi dei prossimi anni e che la rivista si pone l’obiettivo di raccontare.
Una rivista pensata per coinvolgere soprattutto i cittadini dell’area ampezzana, e più in generale di quella dolomitica e bellunese: attraverso la pubblicazione i cittadini verranno anche in questo modo informati sui vari passaggi istituzionali, sulle iniziative di promozione, sui lavori infrastrutturali e sulle curiosità sportive che costellano il percorso di avvicinamento all’evento iridato.
«Dall’8 al 21 febbraio 2021», spiega Valerio Giacobbi, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021, «saranno 11 giorni di gare maschili e femminili di discesa, Super G, gigante, slalom e, per la prima volta, di parallelo individuale, che porteranno nell’Ampezzano oltre 600 atleti da 70 nazioni, pronti ad aggiudicarsi gli 11 titoli mondiali in palio. Si prevedono 6 mila persone tra addetti ai lavori, volontari, tecnici, preparatori atletici, skimen e dirigenti mentre sono attesi oltre 100 mila spettatori nel corso dei 14 giorni di eventi e almeno 500 milioni di persone collegate in diretta televisiva da tutto il mondo. Senza considerare poi la popolazione digitale, presente con contatti, condivisioni e le più diverse interazioni social e dei nuovi media. In attesa della grande festa dei Mondiali, abbiamo voluto perciò dar vita a una piattaforma di comunicazione capace di coinvolgere tutti, dai cittadini alle istituzioni fino agli attori economici del territorio. Una piattaforma fatta di incontri pubblici, eventi ad hoc e a cui si aggiunge oggi questo magazine, che racconterà i progetti, le opportunità, le manifestazioni legate al grande appuntamento che ha acceso di nuovo entusiasmo la Regina delle Dolomiti».
I Mondiali, come sottolinea da sempre Alessandro Benetton, presidente della Fondazione, sono prima di tutto di Cortina e con questa nuova rivista si punta a coinvolgere intormentente i cortinesi e i bellunesi.
«Mancano 2 anni all’appuntamento», dichiara Benetton, «per vincere la scommessa sarà fondamentale il gioco di squadra: il mio auspicio è che tutti possano sentirsi chiamati a dare una mano. Per poter vivere momenti di grande sport e di magiche atmosfere, per costruire una grande opportunità a beneficio di tutti, per realizzare infrastrutture e servizi fondamentali anche per le prossime generazioni».
Il primo numero del magazine è disponibile gratuitamente alla Cooperativa di Cortina, dove ieri è stato anche consegnato a mano a tutti i clienti, ma sarà reperibile anche alla libreria Sovilla, alla Cassa rurale e artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti (sede centrale di Cortina e filiali del Cadore, dell’Agordino e di Ponte nelle Alpi) e all’info point della Fondazione all’Alexander Girardi. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi