Corsa d’altri tempi oggi da Feltre a Mugnai nel segno del dono

FELTRE. È una grande festa per la promozione della donazione di sangue e della solidarietà. È la Corsa d’altri tempi che oggi pomeriggio colora il centro città con la partenza alle 14,30 da largo Castaldi e l’arrivo in piazza a Mugnai. Quattro chilometri di puro divertimento da percorrere con i look più curiosi e strampalati, di corsa oppure semplicemente passeggiando in compagnia. La manifestazione incarna in maniera perfetta lo spirito della non competitiva e sono oltre 2.000 i partecipanti attesi oggi al nastro di partenza. Splendido il lavoro del comitato organizzatore coordinato da Consuelo Primolan che ha potuto contare sull’aiuto di tanti, a cominciare dal donatori di sangue di Mugnai del presidente Marco Gorza.
Il divertimento è assicurato e anche quest’anno il percorso è disseminato di postazioni di intrattenimento dove si esibiranno cantanti, cori e gruppi vari per rallegrare il passaggio dei concorrenti. Lungo il tracciato si esibiranno: Coro Ana Piave, Junior band Feltre, Beppe e Giorgia, Le ragazze pon pon, Laura Zappia, Il campo magnetico, Comitato Pullir, Giorgio Fornasier, Under Stage, Fiesta sound, Otellio e Rosanna, coro Vece Voci, coro Sintagma, Cecchin con il suo organetto a mano e dj Dallo che accoglierà i concorrenti sotto il capannone montato in piazza a Mugnai, dove la festa proseguirà dopo l’arrivo dei partecipanti. La prevendita dei pettorali è andata benissimo con 1.900 concorrenti che hanno già assicurato la loro partecipazione. Ecco perché superare quota 2.000 dovrebbe essere poco più di una formalità. Chiunque voglia aggregarsi alla corsa è il benvenuto e le iscrizioni saranno possibili anche in largo Castaldi prima della partenza. I pettorali andranno conservati come ricordo e anche per poter cenare in Birreria Pedavena oppure in Locanda al prezzo convenzionato di 10 euro.
I primi 500 bambini riceveranno una medaglia disegnata dall’artista Franco Murer che oggi è presente a Mugnai con una selezione di sue opere esposte nella sede dei donatori di sangue. Tra i premi che verranno assegnati, quello al gruppo goliardico più numeroso, mentre lungo il percorso saranno visibili anche gli spaventapasseri realizzati da scolaresche e privati che hanno partecipato al concorso. Una giuria ha valutato i vari spaventapasseri e ha premiato quello della scuola dell’infanzia del Pasquer e quello di Daniela Fent di Mugnai. Annullata invece la gara di corsa e parapendio per il meteo che prevede nuvoloso. Se ne riparlerà nel 2020. —
R.C.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi