Coraggio e spirito di servizio premiati gli agenti bellunesi

BELLUNO. Se, come ha ricordato nel suo messaggio il capo della polizia, Alessandro Pansa, «i poliziotti possono essere considerati gli eroi dei nostri giorni», in provincia di Belluno la categoria è...

BELLUNO. Se, come ha ricordato nel suo messaggio il capo della polizia, Alessandro Pansa, «i poliziotti possono essere considerati gli eroi dei nostri giorni», in provincia di Belluno la categoria è decisamente ben rappresentata. A chiudere i, sobri, festeggiamenti per il 162° anniversario della fondazione della polizia di Stato, sono stati infatti i riconoscimenti agli agenti operativi nel Bellunese che si sono distinti per coraggio e spirito di servizio.

Il questore Ingrassia e il prefetto Barbato, in particolare, hanno consegnato un “Encomio” al primo dirigente Giuseppe di Mauro che, nell’ambito di un’operazione condotta il 4 gennaio 2012 a Catania, «dirigeva una laboriosa indagine di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’arresto di un spacciatore e con il sequestro di quattro chilogrammi di marijuana, di tre pistole e di numerose dosi di cocaina. Evidenziava nella circostanza notevoli capacità professionali».

Una “Lode”, invece, all’ispettore superiore Guglielmo Cassol, al sovrintendente Omar Balzan e agli assistenti capo Pierluigi Bof e Alessandro De Marco che, il 14 marzo 2012, a Belluno, si sono distinti «per l’impegno profuso nel coordinare ed espletare un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto in flagranza di reato di un soggetto responsabile di rapina aggravata in danno di un supermercato».

Lode anche per l’assistente capo Erik Faneo e l’assistente Massimiliano Prenot che «evidenziando capacità professionali e generoso altruismo, espletavano un intervento di soccorso pubblico a favore di un uomo che, posizionato sul lato esterno di un ponte, minacciava di gettarsi nel vuoto. Nella circostanza riuscivano ad assicurare alla ringhiera il malcapitato e a sostenerlo privo di sensi, fino all’arrivo dei soccorsi». (ma.ce.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi