Colazione per celiaci è la novità del “Lettherarium”
BELLUNO. Colazione per celiaci. È l’iniziativa avviata nei giorni scorsi dal “Lettherarium”, la sala da thè in galleria Michelangelo, lungo via Mezzaterra.
Un’idea nata per far fronte alle numerose richieste che arrivano da parte delle persone, come spiega il titolare Salvatore Bramante. «Sono sempre di più i clienti che chiedono di poter trovare dei prodotti senza glutine, sia chi è intollerante a quest’ultimo sia chi non lo è», precisa. «Abbiamo così avviato una collaborazione con il panificio Bertagno, che ci fornisce muffin al cioccolato e all’albicocca privi di glutine, adatti quindi a chi soffre di celiachia».
«Da quanto ci risulta dovremmo essere gli unici nel centro storico a Belluno a offrire per colazione questo tipo di prodotti», continua Bramante, che gestisce il Lettherarium con Samira Di Maio. «Le persone che non tollerano il glutine non potevano recarsi in un bar per fare colazione».
L’intenzione è quella, in futuro, di ampliare l’offerta: «I muffin sono confezionati singolarmente perché non devono aver alcun tipo di contaminazione», dice ancora Bramante. «Questo tipo di dolce si conserva di più delle semplici brioches: se dovessimo decidere di offrire anche queste ultime, è ovvio che è necessario vengano consumate la giornata stessa e dobbiamo essere sicuri di quella che è la reale richiesta. Ora vedremo come muoversi e se il panificio Bertagno dovesse proporci altri prodotti ne saremo ben contenti».
Intanto l’attività del Lettherarium, inaugurata a ottobre dello scorso anno, sta procedendo bene. «Siamo conosciuti per la nostra offerta particolare: dalle brioche preparate da noi alla torta della domenica, passando ovviamente per le oltre cento tipologie di thè e infusi e per i diversi tipi di latte», sottolinea. «L’unica cosa che dispiace è vedere via Mezzaterra un po’ abbandonata a se stessa. La nostra fortuna è che, nonostante questo, la gente scende proprio perché cerca i nostri prodotti diversi dal solito».
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi