Clivet, l’integrazione sinergica funziona Bellò: «Fatturato in crescita del 10%»

L’azienda conta 630 dipendenti, una rete di vendita di 40 agenti e 140 centri di assistenza in Italia



L’integrazione sinergica, come la definisce Stefano Bellò, sta dando i frutti sperati. Si tratta dell’integrazione, avvenuta tre anni fa della Clivet nella multinazionale cinese Midea. «I segnali sono tutti positivi», conferma l’amministratore delegato, «come dimostrano i numeri e soprattutto il buon clima aziendale; e contiamo di chiudere il 2019 con una crescita di oltre il 10% del fatturato, che nel 2018 è stato pari a 122 milioni di euro».

Clivet, fondata nel 1989 da Bruno Bellò (classe 1945), padre di Stefano, in trenta anni è diventata uno dei leader in Europa nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per il raffreddamento, il riscaldamento, la ventilazione e la purificazione dell’aria, per i mercati residenziale, commerciale e industriale.

«Poi abbiamo scelto un progetto, appunto, di integrazione sinergica», prosegue Bellò, classe 1973, «focalizzata sugli aspetti più funzionali alla crescita; e che deriva dalla voglia di affermare a livello internazionale il nostro know how e ricercare nuovi mercati. Cosa che oggi possiamo fare da una plancia di comando considerevolmente più grande della nostra».

Il gruppo Midea, infatti, sviluppa un giro d’affari pari a 35,7 miliardi di dollari ed è uno dei gruppi tecnologici leader a livello mondiale nell’industria dei sistemi Hvac, degli elettrodomestici e nel settore della smart home.

Clivet è stata una delle prime aziende a proporre la tecnologia in pompa di calore con compressori scroll e scambiatori ad alta efficienza per il risparmio energetico. «Mio padre», prosegue Bellò, «fin dalle sue prime esperienze, aveva il sogno di una casa tutta elettrica, riscaldata con sistemi di pompe di calore. Una tecnologia che ha avuto poi negli anni alterne fortune, a seconda dell’andamento del prezzo del petrolio, ma che oggi si sta definitivamente imponendo, grazie al bisogno di decarbonizzazione del comfort negli edifici. Infatti consente il massimo comfort climatico negli ambienti, il rispetto dell’ambiente, la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Oltre a questo, Clivet ha sviluppato negli anni altre due aree strategiche: i gruppi refrigeratori, condizionatori di media e grossa potenza; edi climatizzatori per grandi superfici commerciali, dove ha acquisito una forte leadership a livello italiano ed anche in altri mercati limitrofi. Già nel 1996, ad indicare la nostra vocazione alla internazionalizzazione, era nata Clivet España SA; poi abbiamo continuato a guardarci intorno per valutare eventuali possibili acquisizioni, ma altrettanto stava facendo Midea, che ha individuato nella nostra azienda l’opportunità per sviluppare alcune particolari tecnologie ed anche per essere maggiormente presente nei mercati europei».

Oggi Clivet conta 630 dipendenti, ha uno stabilimento a Feltre di 50 mila mq, una rete vendita in Italia con 40 agenzie e 140 centri di assistenza, e nel mondo esporta in 75 Paesi, con sei filiali, commerciali e service, in Gran Bretagna, Germania, Balcani, Russia, Uae (Emirati Arabi) e India, un’organizzazione dedicata al mercato cinese e 46 distributori nel mondo. Il 55% del fatturato viene sviluppato in Italia.

Recentemente sono stati avviati i lavori, con un investimento di quasi 3 milioni di euro, per il raddoppio dei laboratori di prova per le pompe di calore di grande potenza, con estensione a temperature sempre più rigide. Inoltre è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 1,3 MW, che garantisce un terzo del fabbisogno energetico dell’azienda.

«Porteremo avanti ulteriori investimenti per l’efficientamento energetico con sistemi di supervisione digitalizzati, che ci consentono un notevole risparmio su questo fronte, che diventa sempre più strategico per la competitività, nell’ottica dell’Industria 4.0, in cui crediamo molto. La sostenibilità diventa un elemento sempre più importante non solo a livello nazionale ed anche su questo aspetto stiamo condividendo esperienze ed obiettivi con Midea».

Fondata nel 1968 a Guangdong, in Cina, Midea ha clienti e attività in tutto il mondo. Conta circa 200 filiali in Cina, oltre 60 filiali in altri paesi, 12 business units, circa 135.000 dipendenti in tutto il mondo ed opera in oltre 200 paesi e territori in 22 valute diverse. Midea è anche la principale azienda di automazione robotica al mondo e il maggiore azionista del gruppo tedesco Kuka (circa il 95%). «Oggi Clivet rappresenta una Unità di business indipendente e tutte le decisioni fanno parte di processi di governance molto strutturati e condivisi. Non solo, in Midea abbiamo trovato un’azienda che fin dalla sua costituzione ha operato ed è cresciuta su tre caposaldi che anche noi condividiamo con convinzione: la soddisfazione del personale, del cliente e dell’azionista, rigorosamente in questo ordine». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi