Cinque vele di Legambiente premiano il lago del Mis
SOSPIROLO. Sul lago del Mis sventola bandiera gialla. Per il terzo anno consecutivo, lo specchio d’acqua sospirolese si aggiudica le Cinque vele blu di Legambiente e Touring Club, all’interno della classifica che ogni anno decreta le migliori spiagge italiane. Assegnando loro il riconoscibile stendardo di colore giallo oltre a garantire una bella promozione nazionale.
Sono in totale 23, quest’anno, le località premiate: 17 comprensori marini e sei di lago, tra questi ultimi il lago del Mis (quarto posto, dopo tre laghi tutti del Trentino).
I criteri che guidano la giuria nell’assegnazione delle vele (dal minimo di una fino al massimo di cinque) si riferiscono alla qualità delle acque, alla sostenibilità delle attività turistiche, alla raccolta differenziata e al rispetto del consumo del suolo; oltre alla presenza di spiagge libere e alla valorizzazione di tradizioni storiche ed enogastronomiche.
«Una bella soddisfazione che premia il lavoro di conservazione e promozione del territorio, portato avanti in questi anni», spiega il riconfermato sindaco di Sospirolo, Mario De Bon. «L’intera Valle del Mis è un’area ancora incontaminata dove storia, natura e offerta turistica si coniugano per offrire una perfetta esperienza di turismo slow. Per questo motivo l’amministrazione comunale, insieme al Parco, sta investendo per portare quei servizi che ancora mancano. In autunno partiranno i lavori che permetteranno finalmente di avere l’energia elettrica in Pian Falcina, dove c’è già un’area camper attrezzata e conosciuta. Inoltre verranno sistemati tutti i camminamenti, per permettere una più facile e sicura fruizione dei sentieri».
Per meritare le Cinque vele blu di Legambiente e Touring non bastano quindi acque limpide e un riconosciuto pregio naturalistico dell’area. «Deve esserci anche una buona gestione del territorio, servizi d’eccellenza, cura dell’enogastronomia, manutenzione dei centri storici», avvisa l’amministrazione, «azioni che vogliamo portare avanti, certi che avranno un’importante ricaduta sull’economia dell’intero comune». (f. b.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi