Cinque frecce nell’arco di Cortina, cinque piste teatro dei Mondiali di sci alpino

dall'Olympia alla Vertigine, vecchi e nuovi tracciati all’ombra delle Tofane chiamati ad ospitare le sette discipline iridate, tutti oggetto nei mesi scorsi di lavori ad ampio raggio tra riqualificazione ed adeguamento

CORTINA Cinque frecce nell’arco di Cortina, cinque piste teatro dei Mondiali di sci alpino. Vecchi e nuovi tracciati all’ombra delle Tofane chiamati ad ospitare le sette discipline iridate, tutti oggetto nei mesi scorsi di lavori ad ampio raggio tra riqualificazione ed adeguamento, portati avanti nel rispetto dell’ambiente montano e con un chiaro obiettivo: offrire a Cortina nuovo impulso sotto il profilo turistico, creando quei collegamenti tra piste e versanti che da sempre rappresentano l’anello debole dell’offerta, pur prestigiosa, della regina delle Dolomiti.

LE VIDEO SCHEDE DELLE PISTE

L’Olympia delle Tofane è la pista tanto amata dalle donne. Prima di Sofia Goggia era stata Lindsey Vonn a decantarne qualità tecniche e vista mozzafiato. Inaugurata nel 1954, è tappa fissa della coppa del mondo femminile. Non a caso è stata selezionata per ospitare discesa libera e super G femminile oltre allo slalom gigante di entrambe le categorie, femminile e maschile. A proposito di uomini, nel 1990 fece registrare la prima vittoria in coppa del mondo del campione di casa Kristian Ghedina.

Cortina 2021, le piste dei Mondiali di sci: Olympia delle Tofane, la regina

La Lacedelli - Druscié A sarà la pista dello slalom. Già nel 1956 fu teatro dei giochi olimpici. In attesa delle gare, la pista che prende il nome dal “colle” tanto amato sia dai turisti che dagli ampezzani, in queste ore è illuminata a festa da una grande bandiera dell’Italia visibile da ogni angolo della conca.

Cortina 2021, le piste dei Mondiali di sci: Lacedelli, la pista del Col Drusciè

La pista Labirinti è considerata dagli addetti ai lavori uno “scivolo diritto e ripidissimo”. Durante la scorsa estate fu oggetto di un profondo intervento di riqualificazione firmato da Ista, la società che gestisce piste ed impianti in Tofana, con l’obiettivo di mettere a dura prova la categoria maschile in vista dell’attesissimo slalom gigante.

Cortina 2021, le piste dei Mondiali di sci: Labirinti, lo scivolo ripidissimo

L’ultima creatura del circo bianco ampezzano è la Vertigine. Il nome è un omaggio al film che ha immortalato le Olimpiadi del 1956 (Vertigine Bianca). Unisce tracciati diversi nel segno della storia, delle tradizioni e, non per ultime, delle emozioni. Provata nel test event dei campionati italiani datati 2019, vedrà cimentarsi gli uomini jet, quelli che non hanno paura della velocità.

Cortina 2021, le piste dei Mondiali di sci: Vertigine, per gli uomini-jet

Infine Rumerlo, fino a ieri teatro d’arrivo delle gare di coppa del mondo femminile, oggi anche pista mondiale, realizzata in un contesto definito “da favola” in cui Olympia delle Tofane e Vertigine si fondono in un bianco abbraccio. Sarà la pista destinata alle gare di parallelo e dei due slalom, maschile e femminile, validi per la combinata alpina.

Cortina 2021, le piste dei Mondiali di sci: Rumerlo, la combinata è tutta qui

Argomenti:cortina 2021

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi