Cimiteri a Feltre, più servizi affidati alla ditta appaltatrice: personale sempre presente per le piccole manutenzioni

Sarà la Società Nuova di Belluno nel 2025 a occuparsi di pulizia e decoro. Slongo: «L’obiettivo è un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini»

Raffaele Scottini
Il cimitero monumentale di Feltre
Il cimitero monumentale di Feltre

Una scelta strategica per assicurare una maggiore pulizia e decoro dei tredici cimiteri feltrini e migliorare i servizi nei confronti dei cittadini.

Con l’approssimarsi della scadenza del contratto per la gestione dei servizi cimiteriali il 31 dicembre, il Comune ha deciso di sperimentare nel 2025 una nuova gestione delle operazioni cimiteriali che prevede l’integrazione di alcune attività che ora vengono svolte dal personale comunale, come lo svuotamento dei cestini, oltre ad ulteriori attività in precedenza non contemplate. Se ne occuperà la ditta Società Nuova cooperativa sociale di Belluno, che ha formulato un’offerta di 115 mila 959 euro, comprensivi dei costi della sicurezza e della manodopera.

L’amministrazione parla di «un importante passo per garantire un servizio più efficiente e adeguato alle necessità della comunità», dettato dal fatto che «negli ultimi anni il servizio cimiteriale si è rivelato critico in diversi aspetti, soprattutto a causa di un’impostazione economica sottostimata rispetto alla complessità del lavoro richiesto. La gestione a chiamata da operatori fuori provincia ha evidenziato difficoltà organizzative nei tredici cimiteri comunali, molti dei quali situati in aree non accessibili ai mezzi».

La nuova impostazione prevede la presenza fissa di personale dedicato, che non solo svolgerà i tradizionali servizi cimiteriali, ma si occuperà anche di manutenzioni edili minori, pulizia degli spazi, svuotamento dei cassonetti e sorveglianza.

Rimane escluso dall’incarico il servizio di manutenzione del verde, che resterà di competenza del personale del Comune.

«Abbiamo condotto una valutazione e ricerca approfondita, non solo ascoltando in primis le segnalazioni pervenute dai cittadini e dagli addetti del settore, ma anche consapevoli che i momenti di saluto e raccoglimento rappresentano un aspetto particolarmente sensibile per noi tutti», dice il consigliere delegato alle manutenzioni Sebastiano Slongo, commentando questa evoluzione. «Era quindi fondamentale adottare una soluzione capace di assicurare servizi puntuali e di qualità, ampliando al contempo le prestazioni offerte e potenziando la presenza sul territorio».

La formula di contratto annuale consentirà, nelle motivazioni dell’amministrazione, di valutare i risultati già nel 2025, in vista della predisposizione di un bando di gara definitivo dal 2026, in conformità con il Codice degli Appalti. «L’obiettivo primario è garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini e mantenere anche nei luoghi di riposo perpetuo ordine e pulizia», rimarca il consigliere Sebastiano Slongo.

Che rilancia: «Per questo motivo abbiamo anche rafforzato la collaborazione e il dialogo con le imprese funerarie, che ringraziamo, oltre a prevedere innovazioni nei sistemi di organizzazione e prenotazione dei servizi, per renderli più rapidi e accessibili».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi