Ciak sulle Dolomiti per Bear Grylls: Cortina in fermento

CORTINA. Bear Grylls è a Cortina per girare tre puntate del suo programma ai limiti della natura. L’inglese Edward Michael, conosciuto ai più come “Bear Grylls”, è decisamente un “soggetto fuori dagli schemi”. Questa star televisiva, ex soldato delle forze speciali inglesi Sas, conduce show televisivi estremi che illustrano la sopravvivenza nella natura selvaggia delle località più belle e più solitarie della terra. I giovani di Cortina e del Cadore lo cercano, vorrebbero vederlo, farsi fare un autografo. Tante le storie che girano lungo Corso Italia legate alla presenza sulle Dolomiti ampezzane del protagonista della trasmissione "Man vs Wild", l'uomo che combatte contro le avversità della natura.
Con Bear Grylls ci sono una cinquantina di persone tra registi e troupe e tutti alloggiano al Rosa Petra a Zuel. Ieri al teatro Alexander Girardi si sono riuniti in diversi incontri per tutto il giorno, per definire i dettagli delle ultime due puntate. Una è stata già girata tra l'area del Lagazuoi, lungo le trincee che un tempo furono la dimora dei soldati della prima guerra mondiale che ora sono divenute dimora di Grylls, e la Tofana. Sul suo profilo Facebook Grylls ha postato una foto che lo ritrae sulla Stra Tofana nella quale ringrazia la Land Rover che a quanto pare ha messo a disposizione numerosi fuori strada per consentire di girare la puntata. Ieri lo scenario si è spostato in Val di Fanes. E poi il Paterno, il Col dei Bos, le Tre Cime, ma anche il Faloria ed il Cristallo saranno i luoghi che Grylls attraverserà fino al 7 novembre, data fissata per la partenza.
Ieri mattina a salutare il cast del programma all'Alexander Girardi a nome dell'amministratore comunale sono intervenuti i consiglieri Stefano Dandrea e Nicola Bellodis. Grylls non c'era: si trovava in Val di Fanes per perlustrare la zona con le Guide Alpine di Cortina che stanno dando preziosi consigli all'uomo che in televisione riesce a cavarsela in ogni situazione, mangiando quello che trova, spesso insetti e costruendosi ripari con ciò che la natura offre.
La presenza di un personaggio così fuori dal comune non passa certo inosservata e sono già molte le leggende che girano attorno a richieste che Grylls avrebbe fatto per le tre puntate. C'è chi dice che ha chiesto una pecora dalla cooperativa agricola del paese. Chi invece è sicuro che abbia chiesto un cervo o un capriolo che avrebbe dovuto diventare il cibo di una puntata. Vige il massimo riserbo sulla trama delle varie puntate, quel che è certo è che sono girate a Cortina e che i magnifici panorami ampezzani faranno nuovamente il giro del mondo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi