Chiusa la bottega di Fianema, Fiorenza mantiene il bar
CESIOMAGGIORE. La storica bottega alimentare di Fianema ha chiuso i battenti. Senza clamore, se non quello sommesso della popolazione anziana che trovava nel negozietto tutto ciò di cui aveva bisogno, e senza una parola di ringraziamento da parte delle istituzioni per il servizio reso alla comunità da questa preziosa attività di vicinato. Fiorenza, che ha gestito la bottega e il bar adiacente (che resta aperto) per 42 anni, forse se lo sarebbe aspettato. Magari non con una cerimonia ufficiale, ma con un piccolo segnale di riconoscimento per tanti sacrifici che segnano la storia della comunità. Ma Fiorenza è una donna che l'amarezza se la lascia alle spalle. «Per interi decenni mi sono occupata di rifornire i miei clienti, che sono diventati anche loro più anziani, riportando in auto la mattina presto i prodotti che mi venivano richiesti. Ho saputo far fronte alle ordinazioni, spesso anche accontentando i gusti sfiziosi, quelli per le novità gastronomiche, per il desiderio dei clienti di poter cucinare e mettere in tavola qualcosa di diverso dal solito. È stato un lavoro piuttosto faticoso ma che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, quelle che mi sono venute dai clienti. Purtroppo non me la sarei sentita di andare avanti ancora. E l'ho spiegato alle mie signore anziane che ancora adesso, che l'attività è chiusa, vengono a trovarmi alle sei e mezzo di mattina, secondo la consuetudine. Con mio marito abbiamo deciso di mantenere il bar aperto, per la funzione sociale che hanno i bar nei piccoli paesi dove c'è sempre la motivazione di fare due passi la sera e una partitella a carte. Ma credo che le attività di vicinato, la piccola bottega dove si trova l'essenziale, abbiano una valenza importante. Che è quella di garantire un minimo di autonomia a persone anziane che vivono da sole e non sono automunite. Persino gli ospiti delle residenze ex psichiatriche di Pullir si sono ricordati di me e non sono mancati quelli che sono venuti a salutarmi e ringraziarmi». (l.m.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi