Chalet lusso, Cortina sempre tra le più care

CORTINA. Cortina e Courmayeur sono in cima alla classifica delle località sciistiche più esclusive al mondo per quanto riguarda il valore degli immobili, accanto alle americane Vail e Aspen.
I prezzi? Variano tra i 10 e i 15 mila euro a metro quadro per chalet con vista panoramica, soluzione amata non solo a livello di clientela italiana (in particolare dai milanesi per Courmayeur, al 70%) ma anche dal 30% di quella straniera. È quanto emerge da un'indagine sull'andamento del mercato nelle zone di montagna più ambite, condotta da Engel & Völkers, gruppo internazionale che si occupa dell'intermediazione di immobili di pregio, presente in 32 Paesi e 4 continenti. Secondo Engel & Völkers, a Cortina i prezzi partono da 7mila euro al metro quadro e arrivano fino a un massimo di 14mila; una cifra di poco inferiore a quella degli immobili che si trovano a Vail, la località sciistica più mondana del Colorado (e, in assoluto, al mondo; almeno da quanto emerge dalla stima dell'azienda) dove i prezzi sono a partire da 15mila euro al metro quadro. Seguono Aspen, un'altra delle mete più rinomate, dove i prezzi oscillano intorno ai 13mila euro al metro quadro, e Courmayeur dove si parte da circa 8mila euro al metro quadro per sfiorare i 12mila euro.
«Cortina e Courmayeur presentano appartamenti unici», dichiara Alberto Cogliati, direttore commerciale di Engel & Völkers Italia, «non solo i classici chalet, ma anche ville con giardino e vista sulle montagne. In genere, i clienti preferiscono abitare vicino agli impianti sciistici. In questo caso, i prezzi aumentano, ma variano a seconda della tipologia d'immobile, se si tratta di uno chalet o di un appartamento».
Dall'analisi effettuata, emerge anche che Cortina è la località turistica italiana più nota non solo per lo sci ma anche per arte, cultura, shopping e ristorazione di altissimo livello. In costante aumento sono infatti i turisti stranieri interessati ad acquistare una casa per le vacanze nella Conca e che rappresentano oggi il 30% della clientela. Il tipo di immobile più richiesto a Cortina è l'appartamento di rappresentanza, nelle zone più ambite della città, da cui è possibile raggiungere a piedi il centro. Le aree più gettonate restano le frazioni di Alverà e Pecol, situate vicino al centro, da cui si gode di un panorama eccezionale sulla Conca. A Courmayeur, invece si prediligono chalet, i più esclusivi ubicati sulle piste (i cui prezzi sono solo su richiesta in quanto molto rari) o a ridosso degli impianti e che arrivano a costare fino a 12mila euro al metro quadro. Più economici, invece, sono gli appartamenti di nuova costruzione, venduti a circa 7.000 euro al metro quadro. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi