Centro di medicina, apre il nuovo ambulatorio analisi

FELTRE. Il Centro di medicina di viale Farra compie vent'anni e si rinnova, aprendo al territorio un nuovo servizio: quello delle analisi di laboratorio con costi che si avvicinano a quelli dei...

FELTRE. Il Centro di medicina di viale Farra compie vent'anni e si rinnova, aprendo al territorio un nuovo servizio: quello delle analisi di laboratorio con costi che si avvicinano a quelli dei ticket. Il nuovo servizio, con un ambulatorio dedicato e punto prelievi, servirà la città e tutto il feltrino, un bacino di utenza di circa trentamila persone. I prelievi si effettuano con e senza prenotazione il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 7.30 alle 9. La segreteria (0439-89514) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Questo nuovo servizio, con l'apertura al pubblico del primo punto prelievi privato in città, arriva a potenziare una struttura molto conosciuta a Feltre, dove sono già presenti oltre cinquanta medici specialisti in oltre trenta specialità e una équipe di fisioterapisti.

Il laboratorio analisi con punto prelievi, autorizzato dal comune di Feltre, fa parte della rete di laboratori del Centro di Medicina, che processa ogni anno oltre 700 mila esami. Tutti i referti sono scaricabili on line. Il laboratorio esegue esami chimico-clinici, ematologici, immunometrici, microbiologici, di biologia molecolare sul sangue e su altri liquidi biologici. Inoltre effettua test per le allergie, le intolleranze alimentari e patologie autoimmuni. Referente per tutta l'attività diagnostica è Luigino Daniel, medico chirurgo specializzato in Biologia clinica, già direttore del laboratorio analisi di Jesolo collegato all'ospedale di San Donà. Il Centro di medicina di Feltre è diretto da Franco Ladini, già primario di radiologia a Feltre, e conta fra i medici specialisti molti ex primari del Santa Maria del Prato, come Fabio Ladini (geriatria), Lucio Spolaor (ostetricia ginecologia), Renzo Bianchi (ortopedia), Mauro Guarnerio (cardiologia) e Flavio Devetag (neurologia). La media è di circa venticinquemila pazienti l'anno. (l.m.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi