Centralina sulla Gosalda: 100mila euro ogni anno

GOSALDO
Da una parte un'entrata certa per i bilanci comunali, dall'altra il completamento del restauro di un'opera iniziata una decina di anni fa. Con la realizzazione della centralina sulla Gosalda e il restauro del campanile della vecchia chiesa di San Giacomo, l'amministrazione di Gosaldo intende concretizzare due fra gli obiettivi principali del 2012.
Dopo l'approvazione della nuova convenzione tra il Comune e la società Hydro Power, nell'ultima seduta di giunta c'è stata la presa d'atto della costituzione del diritto di superficie per 50 anni, che ha di fatto sancito anche quella che sarà la remunerazione economica di cui godrà il Comune di Gosaldo. Per iniziare, la società Gosalda Spa (cioè una società di scopo nominata dalla Hydro Power) corrisponderà al Comune 35mila euro una tantum entro il 31 dicembre 2012. «Soldi», spiega il sindaco Giocondo Dalle Feste, «che utilizzeremo per sostituire il vecchio scuolabus. Inoltre, per tutto il tempo in cui l'impianto godrà della tariffa omnicomprensiva, la Gosalda Spa darà al Comune il 6,8% del ricavo annuo. Una volta scaduti gli incentivi previsti dai certificati verdi, continueremo a percepire il 6,8% dei ricavi, più una maggiorazione del 20%, vale a dire l'8,16%. Non scenderemo mai sotto i 30mila euro annui, ma pensiamo di poter mettere a bilancio un po' più di 100 mila euro l'anno».
L'impianto idroelettrico, che verrà realizzato in località California, sfrutterà le acque dei torrenti Gosalda e Nagher e sarà caratterizzato da una potenza massima di 1876 Kw su un salto di 502,55 metri, per un totale di 6 milioni e 695 mila kw/h di produzione annui. «La società», aggiunge il sindaco, «si impegna anche a realizzare 10mila metri quadrati di asfalto per sistemare le strade che verranno interessate dal passaggio delle tubazioni: la regionale 347, la provinciale 3 e le strade comunali. Ora la Gosalda Spa ha in mano tutte le autorizzazioni da parte del Comune. Speriamo che i lavori possano partire in primavera e che siano conclusi entro la fine dell'anno».
Recentemente in giunta è stato approvato anche il progetto preliminare/definitivo per i lavori di consolidamento della cuspide e il restauro del campanile della vecchia chiesa di San Giacomo. «Completeremo un'operazione iniziata una decina di anni fa con la sistemazione della chiesa», dice Giocondo Dalle Feste. «La precedente amministrazione aveva ottenuto un contributo di 40mila euro dalla Regione, al quale noi abbiamo aggiunto quello del Consorzio Bim pari a 55mila euro e 15mila euro di fondi comunali. Completati i lavori esterni, sarà necessario rivolgere lo sguardo all'interno per rendere maggiormente fruibile l'edificio».
Gianni Santomaso
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi