C’è la nuova linea “anti blackout”

Enel ha realizzato una condotta interrata per Lamon, Fonzaso e Sovramonte

FONZASO. Zero blackout è l’obiettivo della nuova linea elettrica Enel in media tensione a 20 mila Volt in servizio per Lamon, Fonzaso e Sovramonte, lunga circa 4 chilometri, costruita interamente in cavo sotterraneo di ultima generazione con tecniche e metodologie all’avanguardia.

Nelle intenzioni dell’azienda elettrica la nuova linea garantirà una migliore qualità del servizio a circa 500 tra famiglie e imprese dei tre Comuni. L’intervento da poco terminato è compreso nel “Piano Belluno”, progetto di sviluppo di Enel Distribuzione che l’azienda elettrica sta realizzando da oltre due anni e mezzo puntando alla crescita della qualità del servizio.

Non solo: l’impianto è stato realizzato per dare anche una maggiore resilienza - cioè la capacità di assorbire un urto senza rompersi - della rete elettrica, in un’area in cui gli eventi atmosferici hanno più volte raggiunto livelli estremi negli ultimi anni, facendo saltare diverse volte la luce.

Nel Fonzasino «non è che ci siano stati grossi o ripetuti disservizi negli ultimi anni, ma non vuol dire che il lavoro non sia utile», commenta il sindaco Ennio Pellizzari. «È auspicabile che ci sia sempre la disponibilità degli enti erogatori dei servizi di razionalizzare le linee. Ben vengano quinti interventi come questo».

Si parla di una parte della linea che collega la centrale di Pedesalto e la cabina di distribuzione dell’energia elettrica che sta sulla vecchia strada dei Forti in Comune di Fonzaso.

«Da sempre prestiamo particolare attenzione a quelle aree che per loro conformazione orografia rappresentano per noi una continua sfida, allo scopo di rendere la rete elettrica sempre più efficiente e performante», sottolinea il responsabile Sviluppo rete di Enel Distribuzione Triveneto, Paolo Leidi. «Gli investimenti che abbiamo destinato ad aree complesse come la provincia bellunese, ci consentono di raggiungere livelli di qualità del servizio elettrico comparabili con i migliori standard nazionali ed europei».

Inoltre, l’azienda rimarca che «quello di “zero blackout” è l’obiettivo primario perseguito da Enel Distribuzione, anche se si ricorda che, per loro natura, i guasti accidentali, nonostante il costante impegno per ridurne la durata ed il numero, sono ineliminabili dalle reti di distribuzione».

Infine un’informazione di servizio per i clienti, che possono segnalare eventuali disservizi utilizzando il numero verde 803 500, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, gratuito sia per le chiamate da fisso che da cellulare.

In caso di guasto già noto, un messaggio preregistrato informerà che l’intervento è già in corso.

Inoltre è possibile conoscere lo stato della propria fornitura utilizzando l’apposita App per smartphone, inviando un sms al 320 2041500 o consultando il eneldistribuzione.enel.it.

Raffaele Scottini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi