C’è il no definitivo al nuovo distributore in località Campose

FELTRE. Pratica chiusa per il progetto di un distributore di carburanti ad Anzù. La società Beyfin, già presente con alcuni impianti in provincia di Belluno e nel Feltrino con quello lungo di Fonzaso...
Belluno 2008. Il palazzo di giustizia di Belluno.
Belluno 2008. Il palazzo di giustizia di Belluno.

FELTRE. Pratica chiusa per il progetto di un distributore di carburanti ad Anzù. La società Beyfin, già presente con alcuni impianti in provincia di Belluno e nel Feltrino con quello lungo di Fonzaso lungo la strada statale, ha gettato la spugna dopo il diniego da parte del Comune di Feltre all'ipotesi di un grande distributore con annesso bar ristorante e autolavaggio che avrebbe occupato l'area delle Campose, protetta a livello ambientale dal Piano del Massiccio del Grappa e giusto sotto il santuario di San Vittore, altro gioiello, questa volta architettonico. La pratica ormai giace impolverata e dimenticata all'Ufficio tecnico. L'azienda ha cercato di mediare proponendo anche alcune soluzioni alternative ma non si è arrivati ad alcun accordo.

«Il nostro no è stato espresso in via preliminare», dice l'assessore Luciano Perco, «per motivi preminentemente paesaggistici legati alla particolarità del sito, fuori dal vincolo ministeriale che tutela la città, ma non l'area delle Campose, di Villaga e Tomo. Ma ci sono discipline ambientali che ci hanno permesso di prendere una posizione contraria. La stessa Soprintendenza, il cui parere era facoltativo e non vincolante, era comunque orientata per il no alla struttura. So che l'azienda ha tentato altre strade ma alla fine ha rinunciato. Per noi la questione è chiusa».

L’iniziativa di Beyfin aveva acceso i riflettori sull’area alla fine del 2011 quando il progetto era stato depositato in Comune, suscitando preoccupazione tra i residenti di Anzù, in quel periodo già in difficoltà per il cantiere di Veneto Strade per la modifica della viabilità. Il progetto prevedeva un’estensione di 24 mila metri quadrati, l’equivalente di quattro campi da calcio.

Roberto Curto

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi