Castiglioni è tornato alla Croda
Al rifugio Carducci, mostra e scuola di arrampicata a lui dedicata

Via Castiglioni, una di quelle aperte dal grande alpinista
Non c'è solo la mostra della Fondazione Angelini a Palazzo Corte Metto di Auronzo a celebrare la figura di Ettore Castiglioni ed i suoi fecondi rapporti con il Cadore e le Dolomiti. Per capire meglio la personalità e il valore di questo grande uomo, per avvicinarsi al suo splendido rapporto colle Dolomiti, consigliamo senz'altro una salita al Rifugio Carducci in alta Val Giralba. Qui non solo è possibile ammirare da vicino la possente Croda dei Toni, sulla quale Castiglioni scrisse pagine importanti della propria carriera alpinistica con l'apertura della via alla vetta principale che porta il suo nome, ma pure ammirare una bella mostra fotografica su di lui che resterà aperta tutta l'estate ed usufruire magari di una nuova palestra di roccia che porta il suo nome. Idea e realizzazione della rassegna fotografica, che integra ed approfondisce alcuni aspetti di quella in corso ad Auronzo, è del gestore Giuseppe Monti Fabbro, che persegue con forza ed inventiva un rilancio della storica struttura. Idee nuove e modernità che "Beppe", come il nostro è chiamato da tutti i locali e turisti, ha acquisito durante i tre anni in cui è stato il gestore del Laboratorio-Piramide vicino al Campo Base dell'Everest. «Un'esperienza interessante - dichiara - che mi ha dato la possibilità di conoscere i più forti alpinisti del momento: dall'amico Simone Moro a Denis Urubko, Mario Merelli, Silvio Mondinelli "Gnaro", Nives Meroi e il marito Romano, nonché due amici prematuramente scomparsi, Karl Unterkircher e Walter Nones. Infine ho visto il grande Angelo d'Arrigo sorvolare la cima dell'Everest con un deltaplano senza motore. Dopo l'incredibile atterraggio, a 90 km all'ora, vicino alla Piramide è stato mio ospite per 3 giorni. Con il ritorno del bel tempo siamo tornati a Kathmandu insieme...». Ma il mito di Castiglioni lo si può rivivere soprattutto nella nuova palestra di roccia. «In collaborazione con le Guide 3 Cime di Auronzo di Cadore abbiamo organizzato presso il rifugio una scuola d' Arrampicata dedicata a Castiglioni. E' stata attrezzata una palestra, a pochi passi dal rifugio, costituita da 2 "aule": una elementare e l'altra superiore. Abbiamo usato dei chiodi appositamente "brunati" così da ridurre al minimo l'impatto sulla roccia. In altre parole si fa molta fatica a vederli. Chiunque è interessato a fare dei corsi d'arrampicata può contattare sia il rifugio che le guide 3 Cime. Per l'avvio della scuola facciamo prezzi speciali, in particolare per i ragazzi, sia sul pernottamento al rifugio che sul costo guida». Per info www.rifugiocarducci.eu, dove ci sono 12 foto che illustrano i passaggi della "Via Castiglioni" alla Croda dei Toni.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video