Castello di Zumelle, i Celti protagonisti a Ferragosto
Mel. L’insolita ma riuscitissima iniziativa ha visto ricreare un accampamento nel quale i figuranti hanno offerto scene di vita e piatti caratteristici del tempo

MEL. Feste a tema e grande spettacolo stanno rilanciando il Castello di Zumelle. Ferragosto, per esempio, ha fatto registrare il tutto esaurito con una festa all’insegna dei celti, un’insolita ma riuscitissima cerimonia in onore del pane. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Sestriere castellare che gestisce il maniero.
Protagonisti dell’iniziativa, che si è protratta per tre giorni, sono stati numerosi artisti provenienti da gran parte d’Italia. Anzitutto, tre gruppi di rievocatori celtici provenienti da Padova, Ferrara e dalla Toscana hanno allestito degli accampamenti celtici nelle immediate vicinanze del castello.
All’interno di questi villaggi sono state offerte delle dimostrazioni della vita da campo. I rievocatori hanno lavorato il telaio, forgiato il ferro e cucinato per i numerosi visitatori. Sono state proposte anche alcune attività sportive come il tiro con l’arco, il lancio del giavellotto e lo sgalancio, un gioco antico ma divertentissimo che rimanda al mondo dei Celti. Erano presenti, inoltre, dei musicisti giunti da Verona che, a loro volta, hanno aiutato a creare l’atmosfera del mondo celtico, mentre nei saloni interni del castello è stato riservato uno spazio ad un cantastorie (ha eseguito delle ballate antiche per gli adulti e raccontato svariate fiabe celtiche per i bambini) e ad un laboratorio di disegno legato all’ambiente celtico (in questo caso, gli artisti arrivavano da Ferrara).
«Il bilancio dell’iniziativa è estremamente positivo», commenta Tania Stefan, che ha curato l’organizzazione degli eventi, «ed è andato ben al di là delle nostre migliori aspettative. Abbiamo pensato, questa volta, di non rivisitare un periodo storico come quello medievale, ma di affrontarne un altro, con un’altra tradizione ed altri costumi, quello celtico appunto. Un periodo, al pari di quello del Medioevo, che riesce sempre ad affascinare».
I numerosi visitatori, così, hanno potuto fare un salto nel passato, respirando le atmosfere del mondo celtico in un contesto sempre suggestivo come quello del castello di Zumelle che, negli ultimi tempi, sta vivendo una vera e propria rinascita.
Il prossimo appuntamento è in programma sabato 26 e domenica 27. Si tratta di “A scuola da Harry Potter” e promette “due giornate magiche al castello di Zumelle”.
Ad animare la due giorni sarà una compagnia di Milano che si occuperà, ad esempio, della vestizione dei più piccoli con costumi a tema.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video