Casa di riposo di Trichiana arriva l’accreditamento

Soddisfatto l’assessore Da Ros per la certificazione concessa dalla Regione: «Riconosciuta l’efficienza e l’economicità della nostra struttura»
La nuova struttura che ospita i mini alloggi per anziani trichiana casa di riposo anziani
La nuova struttura che ospita i mini alloggi per anziani trichiana casa di riposo anziani

TRICHIANA. Esame superato. Il Centro servizi per gli anziani di Trichiana giovedì scorso ha ottenuto l’accreditamento regionale superando a pieni voti la visita della commissione competente, salita dalla laguna alla Valbelluna per verificare i parametri della casa di riposo.

Che si è messa in mostra, evidenziando le sue qualità e i parametri di efficienza che le hanno permesso di ottenere l'ottimo risultato.

Dopo il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio ottenuto l'anno scorso, l’accreditamento certifica la presenza, all'interno della struttura, di requisiti qualitativi che vanno oltre quelli minimi (che consentono di ottenere l'autorizzazione a operare nel settore). Il risultato è stato raggiunto anche grazie alla presenza di un sistema di controllo di gestione funzionale e proiettato a un progressivo miglioramento della qualità (Mcq), alla verifica positiva dell’attività svolta e dei risultati ottenuti, tenuto conto dei flussi di accesso ai servizi, e alla conformità alla programmazione socio-sanitaria regionale e attuativa locale.

«E’ un traguardo il cui conseguimento porta con sè grande soddisfazione, perché è stato atteso e preparato, e sancisce la positività dell’attività svolta all’interno della nostra casa di riposo», commenta con soddisfazione l’assessore ai servizi alla persona del Comune di Trichiana, Raffaella Da Ros.

La casa di riposo trichianese è gestita dalla Villanova Servizi, società il cui è socio unico il Comune. «Ringrazio il consiglio di amministrazione della società, con la presidente Valeria Fant, il vice Fabio Bona e il consigliere Danilo Dal Piva», aggiunge il sindaco Giorgio Cavallet, «perché hanno saputo gestire la società e gli adempimenti cui siamo chiamati con intelligenza e determinazione, senza mai perdere di vista l’obiettivo primo del benessere degli ospiti».

Assieme a loro il sindaco non dimentica di ringraziare i direttori Marco Ciociano Bottaretto, della Villanova Servizi, e Paolo Battocchio, della Gemel srl, che ricopre un importante incarico di coordinamento in Villanova. «E ringrazio tutto il personale», conclude Cavallet. «Non faccio altri nomi, ma l’amministrazione comunale ha ben presente quante siano le persone che hanno lavorato e lavorano con coscienza e professionalità, e che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato».

L'accreditamento della struttura, previsto dalla legge regionale 22 del 16 agosto 2002, avrà validità tre anni. «Averlo ottenuto a pieni voti è un risultato per nulla scontato», conclude l’assessore Da Ros, «e conferma che, in stretta sinergia con il cda della Villanova Servizi, ci stiamo muovendo bene, rispettando i principi di efficacia, efficienza ed economicità, resistendo alle mille incertezze sul fronte dei trasferimenti e sul fronte normativo».

Vista la collaborazione fruttuosa con il Comune di Mel, già avviata, l'auspicio della Da Ros è che «possa decollare e portare i suoi frutti il progetto verso una sinergia, o gestione associata, fatta con i Comuni limitrofi, con cui abbiamo già stretto delle collaborazioni».

Oltre a Mel si parla anche del comune di Sedico. Fermo restando che l'obiettivo dell'amministrazione rimane la capacità di erogare un servizio che garantisca cura e benessere agli anziani, sia in casa di riposo che sul territorio.

Alessia Forzin

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi