Carnevale, sale la febbre ultimi ritocchi ai carri

Sedico. I gruppi lavorano in gran segreto e fanno le ore piccole per le loro opere stasera si inizia con il teatro, domani la prima sfilata con l’ingresso libero
carnevale di sedico
carnevale di sedico

SEDICO. Cresce l’attesa per il gran debutto del Carnevale 2015: sono ore di lavoro febbrile, intenso ed incessante per la Pro Loco e per i carristi, che stanno facendo le ore piccole per riuscire a completare in tempo i carri che, tempo permettendo, usciranno dai laboratori dove sono stati costruiti. Sta per iniziare, quindi, il primo fine settimana con una serie di numerosi eventi del Carnevale, organizzato da Pro Loco, in collaborazione con il comitato carristi e il gruppo Giardini.

Un programma che inizia oggi: alle 20,30, nel salone della casa della dottrina, appuntamento con la prima serata teatrale, che vedrà protagonista la compagnia “Bretelle Lasche”, che presenta lo spettacolo “Il dottor divago e altre storie”, tratto da alcune opere di Stefano Benni. “Il dottor Divago e altre storie” è un insieme orchestrato di pezzi teatrali scritti da Benni, alcuni sotto forma di monologhi, altri per più attori. “Dr. Divago”, “Volano”, “Amour Monet”, “Le piccole cose”, “Mademoiselle Lycanthrope”, “La Topastra”, “Sherlock Barman”, “Fratello bancomat” concorrono insieme a dare un saggio esaustivo del teatro ironico e sferzante di questo meraviglioso autore contemporaneo, che con la sua prolifica produzione letteraria non smette di essere una delle voci più critiche sulla società e la cultura del nostro tempo.

Domani, invece, con inizio alle 14,30 e partenza dal viale di Villa Patt, per salire lungo via Cal de Messa, con breve sosta davanti alla casa di riposo, viale Venezia ed arrivare in piazza della Vittoria, appuntamento con la prima grandiosa sfilata di carri e gruppi mascherati, con la conferma dell’ingresso libero. La sfilata sarà aperta dal gruppo “Majorettes Palladio Dance”. Questo gruppo nasce nel 2001 a Povolaro (Vicenza). È attualmente formato da venti Mini Majo e tredici Majorettes grandi, una di loro, è fondatrice nonché insegnante e costumista, Angelisa Vendramin. Prime in due edizioni del Concorso Nazionale Majorettes organizzato a Faleria (Viterbo), nel dicembre 2009 hanno ottenuto un grande successo televisivo partecipando al programma di Canale 5 Italia’s Got Talent condotto da Maria De Filippi e Gerry Scotti dove sono state confermate nella prima puntata e sono ritornate a Cinecittà altre due volte arrivando fino alle semifinali del programma con grande riscontro mediatico. Altra partecipazione straordinaria alla sfilata di domenica prossima sarà quella del gruppo “Lis Mascaris” di Monsano di Strada (Udine) che porterà la sua ultima produzione di enormi maschere indossate da figuranti dal titolo “Nel giardino de Lis Mascaris”. Il gruppo friulano è famoso nel mondo ed ha partecipato alle più grandi sfilate carnevalesche in Italia, come a Viareggio e Cento e nel mondo, come in Brasile a Rio de Janeiro, in Uruguay, in Portogallo, a Nizza in Francia ed in Austria. Questo gruppo, che vanta più di trent’anni di attività, deve la sua notorietà nel mondo al fatto di dedicarsi alla ricerca sulle maschere ed alla realizzazione con l’uso di diverse tecniche: maschere che raggiungono un’altezza di due metri e che sono indossate da figuranti con costumi curati nei minimi particolari. A Castions di Strada il gruppo ha curato anche una mostra permanente delle maschere realizzate in questi anni. Tra le partecipazioni di domenica ci saranno i carri mascherati di casa, sui cui temi vige il segreto più assoluto: a sfilare saranno il Gruppo Roe, gli Amici del Carnevale, i Bociase e il gruppo Boscon-Prapavei, che porteranno in piazza le loro opere in cartapesta. Inoltre, sono attesi due carri provenienti da fuori provincia e per la precisione da Santa Maria della Vittoria e da Valdobbiadene, nel trevigiano.

Insomma, una sfilata assolutamente da non perdere quella di domenica prossima. Nel frattempo, nei negozi ed esercizi commerciali del paese continua la vendita dei biglietti della fantastica Lotteria di Carnevale, che mette in palio due automobili, una minicrociera altri cinquantatre premi: i tagliandi hanno un costo di 1 euro. Ed anche durante il corso mascherato si potranno acquistare i tagliandi messi in vendita, per tentare la fortuna.

Stefano Triches

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi