Carnevale, oggi il via

Con la "domenica dei poveri" dalle 14.30 sfilata della tipiche maschere intagliate
Un’immagine di repertorio della domenica dei poveri a Sappada
Un’immagine di repertorio della domenica dei poveri a Sappada
 
SAPPADA.
"Pettlar Suntach" ovvero domenica dei poveri. Il primo appuntamento con il carnevale di Sappada si svolgerà tra le vecchie case in legno di Cima Sappada oggi dalle 14.30. Tipiche del carnevale sono le maschere intagliate nel legno.  E simbolo della manifestazione è diventato oramai anche il simbolo del paese, ovvero il Rollate.  Un momento che i sappadini usano per riscoprire il loro dialetto tedesco antico che si nasconde sotto le pesanti maschere di legno, ma anche per dialogare con gli altri dialetti veneti friulani ladini e carnici. Un grande momento di incontro e di divertimento.  In piazza a Cima Sappada ci sarà la musica degli holzhockar e l'esposizione delle maschere di legno della "Schitzar Bette" che verranno votate dal pubblico, anche se la regola principale del Carnevale di Sappada è che il pubblico non c'è perché tutti, anche le persone senza maschera, sono chiamati a recitare insieme alle maschere.  La festa poi continuerà in modo più tradizionale nelle case e nei locali del paese con inaspettate visite di ciarlieri gruppi mascherati.  I prossimi appuntamenti della festa tradizionale saranno domenica 27 in borgata Kratten con Paurn Suntach (domenica dei contadini) poi ancora Hearn Sintach il 6 marzo in borgata Granvilla. Per finire lunedì 7 (Wress Montach) la sfilata dei Rollate e martedì grasso (Schpaib Ertach) si finisce con il No Club la mascherata sugli sci dedicata ai bambino.  Da ricordare, infine, sabato 26 marzo in piazza Fontana dalle 10 alle 17 e domenica 27 in occasione della Domenica dei Contadini, l'esibizione di scultura delle madchere in legno di vari carnevali a cura del Gruppo Mascherai Alpini. L'evento è organizzato dall'associazione culturale "le Borgate" e dal Consorzio. (al.ma.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi