Campo internazionale a Lamosano
Ragazzi da tutto il mondo in paese assieme a Legambiente e Comune di Chies

CHIES D’ALPAGO. Fino a martedì, a Lamosano, Legambiente Veneto, in collaborazione con il Comune, promuove un campo di volontariato internazionale ambientale con 12 ragazzi provenienti un po’ da tutto il mondo (Messico, Corea del Sud, Spagna, Germania, Cina, Ungheria, Russia, Olanda, Bielorussia). Due settimane per prendersi cura di alcune zone del territorio comunale.
«Un progetto che intende arricchire la comunità locale, mettendola in comunicazione diretta con le diverse culture del mondo in uno scambio culturale innovativo», ha spiegato il sindaco Gianluca dal Borgo. I volontari, che saranno alloggiati nella struttura della scuola dell’infanzia, sono impegnati in azioni di manutenzione di sentieri che, partendo dai vari paesi del Comune, salgono sulle montagne dell’Alpago.
«Trascorrere un paio di settimane della propria estate in un campo di lavoro di Legambiente vuole dire anche avvicinarsi alla sostenibilità, che deve essere parte dei gesti della vita quotidiana», prosegue Dal Borgo, «con questo obiettivo diventano molto importanti l’uso delle risorse, dall’acqua all’energia, dai prodotti che vengono acquistati ai mezzi di trasporto utilizzati. Si tratta di un modo nuovo di viaggiare che il turista tradizionale non conosce, un modo per conoscere appieno la cultura, le tradizioni e i prodotti del posto dove si va in vacanza, contribuendo, però, alla tutela e alla valorizzazione dello stesso, nonché creando un momento di scambio utile al superamento delle barriere interrazziali. Per molti è anche un modo per sentirsi utili alla causa ambientale che sempre più viene vissuta come un dovere per i giovani di tutto il mondo. Non si tratta di solo turismo, né di solo lavoro, ma di qualcosa che ha un po’ dell’uno e dell’altro e che vale molto di più delle due cose messe assieme».
Ezio Franceschini
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video