Campionati di sci dei vigili del fuoco, De Zolt accende il tripode

Il sindaco Franceschi conferisce ufficialmente la cittadinanza onoraria al Corpo e ne esalta il coraggio e l’importanza

CORTINA. Acceso il tripode per la 32ª edizione dei Campionati italiani di sci alpino e nordico dei Vigili del fuoco. Ufficializzato anche il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune ai Vigili che il consiglio comunale votò nel 2013. Maurilio De Zolt, l'atleta olimpico dei Vvf, ieri sera ha acceso il tripode allo stadio Olimpico, 60 dopo l'accensione di quello per i Giochi del 1956. La banda di Pieve d'Alpago e Ponte nelle Alpi, diretta dal maestro Matteo Corte Levon, ha guidato la sfilata che ha visto centinaia di pompieri e le autorità politiche e militari recarsi tra gli applausi da piazza Dibona fino allo stadio. Poi il giuramento dell'atleta e del cronometrista e l'alzabandiera sulle note dell'inno di Mameli.

«Questi campionati rinsaldano il rapporto tra la nostra comunità e i pompieri», ha detto il sindaco Andrea Franceschi consegnando il campanile il bronzo simbolo della cittadinanza onoraria, «è per noi un onore ospitare questo evento. Tutta la comunità di Cortina si stringe attorno ai Vigili del fuoco. Cortina è casa vostra. Evviva Cortina, evviva lo sport, evviva i Vigili del fuoco». Nei campionati sono rappresentate 18 regioni, con 56 comandi provinciali, 2 corpi permanenti, 1 comando regionale, 33 corpi volontari, 6 unioni distrettuali, 3 distretti e 2 direzioni centrali. Tutti uomini che alla passione per lo sport spesso antepongono il loro lavoro da pompiere.

«L'aspetto più importante di questi campionati», ha ricordato il sottosegretario all'Interno, Gianpiero Bocci, «è la capacità che questo evento sportivo ha di unire le famiglie dei pompieri. Spesso i Vigili del fuoco per il loro lavoro, per salvare vite umane, lasciano le famiglie e corrono a fare il loro mestiere. Io dico grazie alle famiglie dei Vigili del fuoco che sono le “vittime” della generosità dei nostri uomini. Il loro lavoro è fatto di gioie, ma anche di lutti e di drammi, e le famiglie li sostengono sempre». Il grande lavoro dei Vvf è stato ricordato anche da Carlo Boffi, vice capo dipartimento del Corpo nazionale. «Il lavoro dei nostri vigili», ha dichiarato, «è stressante ed impegnativo e lo sport aiuta ad affrontarlo al meglio».

Per l'occasione dei campionati, l'Unicef ha creato la Pigotta del pompiere che può essere adottata già a Cortina per aiutare i bambini, come spesso i Vigili fanno nel loro impegno quotidiano. Ha ringraziato a più riprese i Vigili che hanno reso possibile il campionato Vincenzo Giordano, comandante provinciale. Oggi iniziano le competizioni. Alle 9, sull'Olympia delle Tofane, ci sarà la gara di slalom gigante. In serata, alle 18, da Rio Gere, partirà la gara di scialpinismo in sola salita che porterà i concorrenti davanti alla porta del rifugio Faloria. Sempre in Faloria, sulla pista Tondi, alle 18.30 si aprirà il cancelletto dello starter per la prova di snowboard. Domani mattina la prova di sci nordico a Fiames. I campionati si chiuderanno domani alle 12.30 in piazza Dibona con le premiazioni e con il simbolico passaggio della bandiera dei campionati agli organizzatori della 37ª edizione.

Alessandra Segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi