“Campane del Poi” Il bollettino arriva via whatapp

RIVAMONTE
Nei paesi del Poi il bollettino parrocchiale lo porta WhatsApp. Si era attivato per tempo don Fabiano Del Favero, parroco delle cinque comunità, per la puntuale uscita del bollettino pasquale “Le Campane del Pói”. Non poteva certo prevedere nemmeno lui la repentina situazione di emergenza causata dal coronavirus che ha impedito la consueta consegna del giornale, da parte dei volontari, alle famiglie di Rivamonte, Tiser, Gosaldo, Frassené e Voltago.
Stampato in 2445 copie dalla Tipografia Piave che, al solito, ha provveduto alla spedizione delle oltre 1400 copie a emigranti e amici sparsi in Italia e nel mondo, il bollettino è stato caricato subito in formato digitale sul sito www. parrocchiedelpoi. it.
«Con la speranza», ha scritto ai parrocchiani don Fabiano in un messaggio su WhatsApp che rinvia al sito stesso, «che possa tenervi un po’ di compagnia in questi giorni e offrire un volto delle nostre realtà, anche se alcune notizie son purtroppo già passate, temo (vedi gli orari della Settimana Santa, ndr)». Numero pasquale come sempre variegato, che offre spunti di riflessione, ma soprattutto uno sguardo alla vita delle comunità che, in questo tempo particolare, si riempie anche un poco di nostalgia, in attesa di poter tornare alla vita ordinaria, ma non per questo meno interessante.
Dopo l’articolo di fondo del parroco sull’esperienza umana del mistero religioso della Pasqua, un invito a partecipare con senso civico alle previste elezioni di primavera (ora rinviate) per il rinnovo dei Consigli comunali di Gosaldo e Voltago, sostenendo il delicato compito di coloro che si impegneranno al servizio delle comunità.
Quindi la narrazione di un’interessante e feconda collaborazione del coro comunitario “Santa Cecilia” con il Coro femminile Val di Zoldo nel periodo natalizio, le esperienze insieme del gruppo animatori che cura la proposta del campeggio per i bambini e ragazzi nel tempo estivo. —
gianni santomaso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi