Cala l’allevamento di bovini e ovini Aumentano le capre

BELLUNO. Sono i bovini gli animali maggiormente allevati in provincia di Belluno. Secondo Coldiretti, infatti, in provincia sono 21 mila i capi presenti: 11 mila sono vacche da latte, 10 mila bovini da carne e da rimonta. «Scontiamo una riduzione del numero di bovini, avvenuta anni addietro. E con loro se ne sono andate anche molte aziende agricole. Soltanto da una decina di anni questo calo si è fermato», precisa Michele Nenz dell’associazione agricola.

In calo anche gli allevamenti di ovi-caprini. «In provincia ci sono circa 13 mila capi», spiega Nenz, «divisi in circa 200 allevamenti. Un numero in diminuzione perché molti che si erano dati a questo tipo di allevamento per tenere in ordine e pulito il territorio, soprattutto piccoli allevatori, hanno deciso di lasciare».

Due le razze che vengono allevate principalmente: le pecore di Lamon e dell’Alpago. «Per quanto riguarda quest’ultima specie, negli anni è stata svolta un’importante opera di selezione dei montoni: oggi abbiamo 3 mila capi e 100 montoni. Per quanto riguarda invece la pecora di Lamon, specie in estinzione, i capi presenti sono 250 e 30 i montoni per la riproduzione». Anche per questa specie negli anni passati è stata eseguita una selezione.

La passione per l’allevamento caprino, soprattutto da latte, è scoppiata negli anni duemila in provincia. E anche in maniera avveniristica. Ora Lattebusche, insieme a qualche altra latteria trevigiana, ha raggiunto una buona fetta di mercato. «Si è pensato di diversificare i prodotti, realizzandone una gamma variegata, anche perché il latte di capra non produce allergie come quello di vacca. In provincia gli allevamenti di capre sono sempre più specializzati, soprattutto nel biologico. Si tratta di una realtà che va tenuta in debita considerazione e sotto controllo per verificare i vari progressi», dicono da Coldiretti.

Ventiduemila i capi di suini concentrati soprattutto nel Feltrino, mentre sono più di 3 mila i cavalli intesi sia per carne sia da affezione. —

P.D.A.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi