Cai Feltre, altro anno d’oro: sono 214 gli iscritti in più

Il presidente Ennio De Simoi punta l’obiettivo: «Arrivare a tremila soci nel 2022». Nell’associazione cresce la quota rosa che attualmente sfiora il 39 per cento

FELTRE. Puntare in alto è una vocazione, per gli appassionati di montagna, che continuano a crescere. Lo dicono i numeri del Cai, che nel 2019 è arrivato a 2.751 iscritti, 214 in più rispetto al 2018. In cinque anni, la sezione è aumentata di 559 soci (nel 2015 erano 2. 192) e nel panorama del Cai nazionale è l’undicesima per numero di iscritti e la prima delle sezioni non capoluogo di provincia. «Nel 2020 siamo ancora in crescita e più una sezione è grande, più riesce a organizzare eventi a favore dei soci», dice il presidente del Cai di Feltre Ennio De Simoi, che rilancia: «In vista del 2022, primo centenario di fondazione della sezione, vorremmo entrare nel club delle sezioni Cai con almeno 3 mila soci. In fin dei conti siamo la prima sezione al di fuori di questo ristretto gruppo e non siamo così lontani dal raggiungere questo ambito traguardo».

MONTAGNA ROSA

Continuano a crescere anche le donne all’interno dell’associazione, con una percentuale che adesso è del 38,9 per cento. «Non vedo così lontano il momento in cui il numero si equivarrà», osserva De Simoi. Che aggiunge: «Cinque dei sei iscritti al corso di istruttore di alpinismo giovanile sono donne e nel corso di speleologia tutti i partecipanti erano donne».

ALPINISMO GIOVANILE

Il numero di giovani iscritti alla sezione nell’ultimo quadriennio è aumentato del 64 per cento, passando dai 128 del 2016 ai 210 del 2019. «Ritengo che nei genitori questo sia segno tangibile di una accresciuta consapevolezza che l’andare per monti sia utile alla crescita dei ragazzi in tutte le loro componenti», commenta il presidente del Cai di Feltre.

«A ulteriore dimostrazione che la montagna suscita un crescente interesse tra i ragazzi, stanno aumentando le richieste delle scuole del territorio, di ogni ordine e grado, per delle lezioni teoriche in ambiente, sulla sicurezza in montagna e sulla divulgazione della pratica dell’andare per monti. Purtroppo non riusciamo ancora a soddisfare tutte le richieste che ci pervengono».

alpinismo scialpinismo arrampicata

Sei sono stati i corsi organizzati nel 2019 nelle varie discipline, dallo sci escursionismo, allo sci alpinismo, alla roccia, all’arrampicata libera, per un totale di 71 allievi iscritti. Un ottimo riscontro di partecipazione.

SI AVVICINA IL PRIMO CENTENARIO

«Stiamo già lavorando per festeggiare degnamente la ricorrenza e saremo molto ben contenti se i soci ci inoltrassero richieste o suggerimenti per rendere memorabile questo anniversario», dice il presidente Ennio De Simoi. «Evento cardine sarà l’organizzazione della ventitreesima settimana nazionale dell’escursionismo a fine giugno 2022, con alcune decine di escursioni tra le nostre montagne ed eventi collaterali per offrire ai numerosi ospiti la migliore immagine di Feltre e del suo territorio», annuncia. «È ipotizzabile una partecipazione intorno ai mille escursionisti provenienti da più parti d’Italia». Dati positivi da presentare all’assemblea di domani. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi