Cadore Asfalti, 200 mila euro in benefit

I circa 80 dipendenti avranno buoni spesa e bollette e spese mediche rimborsate in busta paga tramite piattaforma online
Gianluca De Rosa
Roberto Olivotto e il figlio Nicola
Roberto Olivotto e il figlio Nicola

Un’altra grande azienda cadorina ha deciso di destinare una fetta dell’utile in bilancio al benessere dei propri dipendenti. Iniziativa solidale, quella fortemente voluta dai titolari della Cadore Asfalti di Perarolo, Roberto Olivotto ed il figlio Nicola, che hanno deciso di destinare una cifra importante, circa duecentomila euro, ad una serie di benefit che dipendenti e collaboratori si ritroveranno sotto l’albero di Natale.

«Le cose per l’azienda stanno andando bene, per questo motivo abbiamo deciso di condividere la soddisfazione con i nostri circa ottanta dipendenti», hanno fatto sapere Roberto e Nicola Olivotto, «a loro ed alle loro famiglie destineremo una parte dell’utile in bilancio sotto forma di buoni spesa ed altri bonus di natura economica che serviranno per coprire spese mediche e spese già sostenute ad esempio per il pagamento delle bollette. Per quanto riguarda i buoni spesa, saranno spendibili già nei prossimi giorni. Li troveranno in questi giorni, abbinati alla busta paga. Per quanto riguarda i bonus economici a copertura delle spese sostenute, entreranno in vigore con l’inizio del nuovo anno attraverso un sistema di interscambio on line che stiamo predisponendo proprio in queste ore».

Sistema innovativo, incentrato su una piattaforma all’interno della quale il dipendente potrà consegnare i documenti che attestano la spesa sostenuta, scontrini oppure bollette. I documenti verranno poi recapitati all’azienda che provvederà alla restituzione, dritte in busta paga, delle spese sostenute.

« Questo nostro contribuito», sottolinea Roberto Olivotto, «dev’essere letto come un premio per l’impegno profuso dai nostri dipendenti che hanno fatto fare un grande salto di qualità all’azienda».

La Cadore Asfalti quest’anno ha compiuto 35 anni di attività (è stata fondata nel 1987) e da qualche anno staziona stabilmente in ambito nazionale. Quest’anno ha fatturato circa 20 milioni.

«Abbiamo cantieri aperti in Sicilia, Lazio, Marche ed Abruzzo dove abbiamo di recente completato un imponente progetto che ha riguardato sette gallerie lungo l’autostrada Adriatica A14», ha raccontato con orgoglio Roberto Olivotto, nato ad Ospitale ma per trent’anni residente a Domegge, « le nostre carte vincenti sono state la voglia di lavorare alimentata dalla mia famiglia e la fiducia che ho avuto la fortuna di trovare in tante persone che ho avuto attorno. Non ultimo, l’impegno ammirabile dei dipendenti dai quali, molto spesso, ho imparato stili comportamentali meravigliosi».

Non casuale dunque il pensiero natalizio dedicato dalla famiglia Olivotto, che oggi risiede a Belluno, nei confronti dei circa ottanta dipendenti che ogni giorno animano l’azienda situata nell’area industriale di Perarolo. Gianluca De Rosa

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi