Big in concerto: dove e quandoTutte le date dell'estate live

Il cielo dell’estate italiana sarà illuminato da una quantità di stelle, italiane e straniere, mai vista prima d’ora. Fino ad ottobre, un’ ondata di musica - dal metal al jazz - imperverserà sulla penisola, tra festival, prime assolute e revival inaspettati. Di seguito le date imperdibili, facilmente raggiungibili dal Bellunese
Tromba d'aria sul Jammin' Festival Salta anche il concerto di Vasco
Tromba d'aria sul Jammin' Festival Salta anche il concerto di Vasco
ENNIO MORRICONE
Il maestro, che in più di 40 anni di carriera ha composto oltre 500 colonne sonore di film indimenticabili (collaborando tra gli altri con Bertolucci, Pasolini, Tornatore) farà rivivere le più celebri opere del proprio repertorio artistico nell’avvolgente atmosfera di luoghi magici. 16 giugno, Monza (Villa Reale) 5 luglio, Firenze (piazzale Michelangelo) 10 settembre, Venezia (piazza S.Marco)


VASCO ROSSI
«Devo ritornare sul palco per riprendere un lungo discorso, voglio far esplodere qualche stadio e sentir battere forte il cuore»: così il re italiano del rock spiega il perché del”V asco Live 2007”. E già si segnala ovunque il tutto esaurito. Resta la data di Torino (Stadio delle Alpi) 3 luglio


ARENA DI VERONA
Dal 22 giugno all’1 settembre, cinque titoli per quarantanove spettacoli: il Nabucco, l’Aida e La Traviata di Giuseppe Verdi, e poi La Bohème di Puccini e Il Barbiere di Siviglia di Rossini.


RED HOT CHILI PEPPERS
Uno spettacolo d’alto livello, che combina una scenografia e giochi di luce con un’eccellente scaletta, dove si alternano brani del repertorio classico con i successi dell’ultimo lavoro Stadium Arcadium. 28 giugno, Udine (Stadio Friuli)


BIAGIO ANTONACCI
Concerto evento, con l’apertura dei Velvet, Zero Assoluto e Nomadi. 30 giugno, Milano (S.Siro)


PETER GABRIEL
Tre gli appuntamenti per vedere dal vivo in Italia uno dei più importanti artisti del panorama musicale internazionale. 2 luglio, Brescia, (piazza Duomo) 3 luglio, Roma, (Summer Festival) 6 luglio, Venezia, (piazza S.Marco)


ANDREA BOCELLI
Un progetto di grande spessore e prestigio internazionale. Al Teatro del Silenzio di Lajatico il tenore toscano ha intenzione di lasciare senza fiato gli spettatori: in questo gioiello dell’e ntroterra volterrano Bocelli interpreterà i suoi più grandi successi. 5 luglio, Volterra (Teatro del Silenzio di Lajatico)


ROLLING STONES
Dopo 17 anni tornano gli Stones nella capitale. I quattro arzilli vecchietti portano ancora in giro per il mondo il loro ultimo album”Bigger Bang”. 6 luglio, Roma (Olimpico)


PATTI SMITH
Torna in Italia una delle artiste più amate, che con la sua voce rabbiosa, febbrile e dolente ha segnato la storia del rock. 7 Luglio, Verona (Castello Scaligero) 10 luglio, Udine (Villa Manin)


KEITH JARRETT, GARY PEACOCK, JACK DEJOHNETTE
Quest’appuntamento del Summer Festival di Brescia viene annunciato come”un miracolo di equilibrio, creatività, ispirazione e perfezione”. 13 luglio, Brescia (piazza della Loggia)


LUDOVICO EINAUDI
Torna dopo tre anni il celebre pianista e compositore, tra le figure di punta nella musica contemporanea europea. Einaudi presenterà i pezzi del nuovo album appena pubblicato”Divenire”, in cui il pianoforte viene accompagnato dagli archi e dall’e lettronica. 14 luglio, Mantova (Palazzo Te)


GENESIS
Il grande ritorno: concerto gratuito con Tony Banks, Phil Collins e Mike Rutherford. A sorpresa potrebbe aggiungersi anche Peter Gabriel. 14 luglio, Roma (Circo Massimo)


JOE COCKER
Il leone di Sheffield presenterà il suo ultimo lavoro discografico”H ymn for my soul”, una raccolta di cover storiche del blues e del gospel interpretate dalla sua voce inconfondibile ed emozionante registrata dal vivo nei mitici L.A. Sunset Sound Studios. 15 luglio, Pistoia (piazza Duomo) 17 luglio, Mantova (Palazzo Te) 18 luglio, Roma (Cavea Auditorium)


RICKY MARTIN
Approda in Europa, dopo il grande successo ottenuto in Sudamerica, Stati Uniti e Canada, lo straordinario show multimediale di uno dei cantanti latinoamericani più famosi. 16 luglio, Lucca (Sanbitter Summer Festival) 17 luglio, Roma (Fiesta)


GEORGE MICHAEL
L’artista britannico arriva anche in Italia a tirare le somme della sua movimentata carriera, con il suo”best of” arricchito da qualche inedito. I quasi 90 dischi venduti sull’i ntero pianeta sono la garanzia di uno spettacolo da non perdere. 17 luglio, Padova (Stadio Euganeo)


BJORK

Unica data italiana per l’eclettica artista islandese, che presenterà il suo nuovo attesissimo album Volta al quale hanno collaborato i più bravi strumentisti del panorama musicale internazionale. 21 luglio, Udine (Villa Manin di Codroipo)


PAOLO CONTE
«Un grande evento in un grande spazio», così gli organizzatori di Pergine Spettacolo Aperto annunciano l’arrivo del grande artista astigiano in regione che riproporrà l’album”Elegia”, del 2004, una magica mescolanza di suoni europei e latinoamericani. 3 agosto, Pergine (ex manicomio)


POLICE
Reduci delle date sold out americane i Police eseguiranno i loro storici successi, facendo infiammare come sempre il loro pubblico con melodie evocative e un’energia fuori dal comune. 2 ottobre, Torino (Stadio delle Alpi)


GIULIETTA E ROMEO

Dopo lo straordinario successo di Notre Dame de Paris, è tempo di una nuova avventura per Riccardo Cocciante. Stavolta la sua genialità creativa prende spunto dalla più celebre, tragica e appassionata storia d’amore di tutti i tempi. La prima mondiale sarà all’Arena: quattro date già sold out. 5-7 ottobre, Milano (DatchForum) 13-16 settembre, Verona (Arena)


MICHAEL BUBLE’
La sua voce calda e intensa, simile a quella di Frank Sinatra, gli è valsa il titolo di”nuovo re dello swing”. Boublè presenterà il nuovo album Call me irresponsible, che contiene anche canzoni di Leonard Cohen e Clapton. 20 ottobre, Bolzano (PalaOnda) 21 ottobre, Padova (Fiera) 22 ottobre Mantova (Palabam)



TAKE THAT
Torna in Italia la storica band, orfana di Robbie Williams, che ha fatto sognare milioni di adolescenti in tutto il mondo. Fenomeno sociale paragonabile a quello dei Beatles, il tour inglese della scorsa primavera ha contato oltre mezzo milione di spettatori. 23 ottobre, Bologna (Palamalaguti) 24 ottobre, Milano (DatchForum)


CIRQUE DU SOLEIL
Un evento sfaccettato, di proporzioni senza precedenti: un mix all’avanguardia di musica e magnifiche acrobazie condite con gigantesche giochi multimediali. Questo è”Delirium”: un racconto urbano, un cocktail di musica, danza e teatro. Dal 13 al 16 novembre, Milano (DatchForum)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi