Benzinaio manomette i contatori dell’energia: condanna in abbreviato

BELLUNO. Benzinaio condannato per furto di energia. Il titolare Emiliano De Bon ha preso nove mesi di reclusione e 300 euro di multa in abbreviato. La sentenza è stata pronunciata ieri pomeriggio dal giudice Zantedeschi, che ha accolto la richiesta del pubblico ministero Marcon, ma sforbiciandola. Ritenuta dimostrata la penale responsabilità dell’imputato per furto aggravato, la Procura della Repubblica avrebbe voluto un anno e sei mesi e 800 euro, tenendo conto dello sconto di un terzo previsto dal rito alternativo.

L’unica convinta dell’innocenza dell’imputato era la difesa Stefani-Gasperin, che ha puntato in prima battuta sull’assoluzione con formula piena per non aver commesso il fatto (nulla provava che il colpevole fosse davvero lui) e in seconda sulla derubricazione in furto semplice; infine, non doversi procedere per la mancanza dell’indispensabile querela. Ha ottenuto uno sconto sostanzioso, ma oltre a questo non si è andati.

Secondo la ricostruzione della Procura, il gestore della pompa di carburante con annesso bar, aveva manomesso i contatori dell’energia elettrica, previa rottura dei tenoni posteriori, ottenendo un risparmio nelle bollette del 65% per il distributore e del 37% per il bar con pari danno per l’Enel, Ente nazionale dell’energia elettrica e E.On Energia. In particolare, sono stati calcolati danni di 3.428 euro per il bar, 1.042 per il distributore da agosto 2014 a gennaio 2015 e 480 euro, sempre per la pompa, dal febbraio al giugno 2015.

La procura contestava il furto, con l’aggravante del mezzo fraudolento e della violenza sulle cose. Per il pubblico ministero, c’era poco da mettersi a discutere ed era conseguente la condanna a un anno e mezzo. Mentre per i difensori non c’era assolutamente la prova che i contatori fossero stati manomessi da De Bon per garantirsi un sostanzioso risparmio nella bolletta elettrica. Infine, il tribunale ha ritenuto colpevole l’imputato, condannandolo a nove mesi e la multa. —

Gigi Sosso

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi