Casette artigiane, ruota panoramica musica ed eventi: a Belluno il Natale è servito

Venerdì 28 novembre alle 18 l’inaugurazione. Un investimento da 400 mila euro per “Belluno viva”: «Con noi sponsor pesanti e un’ottantina di commercianti. Per gli spettacoli abbiamo cercato

di valorizzare gli artisti locali»

Marcella Corrà
La ruota panoramica davanti all'Astor in piazza dei Martiri
La ruota panoramica davanti all'Astor in piazza dei Martiri

Un investimento da 400 mila euro per portare il Natale in centro a Belluno, tra luci, elfi, musica e spettacoli, ruota panoramica e pista di pattinaggio. “Belluno Viva” ci crede e per il secondo anno mette in campo risorse e impegno, cercando di imparare dagli errori dell’anno scorso, come ammette Antonello Lapenta, uno dei soci insieme al fratello Sergio, a Santi Di Noto e a Riccardo Zaccone. «Siamo riusciti a coinvolgere sponsor importanti, cioè alcune tra le principali aziende bellunesi, ma anche una ottantina di commercianti della città. Sono davvero pochi quelli che non ci hanno dato risposta», spiega Lapenta. Ad occuparsi degli spettacoli, da domani fino al 6 gennaio, dal venerdì alla domenica e poi per l’intero periodo dal 19 dicembre all’Epifania, è Elisa Del Favero di Strilly animazione.

Gli organizzatori di "Belluno Viva"
Gli organizzatori di "Belluno Viva"

Gli artigiani

Il villaggio degli artigiani, che vedrà impegnati in 18 casette 34 operatori, è curato da Casa Artigiani. «Abbiamo in programma dieci eventi», spiega il direttore Stefano Balbinot, «a cominciare dalla competizione per il miglior panettone e pandoro delle Dolomiti: 107 panificatori contattati, ne sono arrivati in finale 13 che presenteranno 25 tipi di dolce natalizio. Domenica verranno premiati i migliori».

Il mondo dell’artigianato si è unito anche per uno scopo benefico, il ricavato di tredici aziende agricole e artigiane che saranno presenti verrà devoluto a tre associazioni, Ados, Società Nuova e Asilo Don Bosco. Gli artigiani che animeranno il villaggio durante i fine settimana arrivano anche da fuori provincia, Bologna, Padova, Trentino.

Ma c’è anche dell’altro, come eventi di degustazione (birre artigianali e cioccolato) completamente gratuiti. E merende per i bambini che partecipano ai laboratori, sia rivolti ai più piccoli (all’Urban Hub) che ai più grandi, al villaggio degli Elfi.

Tutto è pronto

Il colpo d’occhio in piazza dei Martiri è già notevole, con le luminarie accese, la ruota panoramica, la pista di pattinaggio, le casette degli artigiani sul Liston e lato Astor, il villaggio degli elfi, la giostra dei cigni, l’albero di Natale, la locomotiva, l’angolo dei selfie, il palco degli spettacoli.

Nella zona dove un tempo c’era il cinema Edison, ci sarà l’installazione artistica di Sara Andrich che dipingerà una grande tela, sotto gli occhi dei bellunesi e dei turisti. Fatti ancora pochi passi si arriva in piazzetta Zampieri, davanti alla pizzeria La Fenice, dove è stata montata una giostra per i bambini e dove si affaccia l’Urban Hub del Centro Consorzi. In quelle stanze troveranno spazio dei laboratori per i bambini più piccoli.

Nello spazio centrale di piazza Martiri, spazio per il food. La cucina è contenuta in un container fatto arrivare da Milano. Saranno serviti panini, wurstel, un piatto unico a base di spatzle e goulash, birra, vin brulè e analcolici.

Iniziative trasversali

È uno degli errori compiuti l’anno scorso, il poco spazio dedicato ai più piccoli. Quest’anno si rimedia, organizzando molti spettacoli per loro, clown, trampolieri, giocoleria, burattini, sparsi praticamente per tutti i fine settimana e per il periodo natalizio in senso stretto. Molti anche spettacoli itineranti. E poi laboratori e incontri di lettura. Anche quest’anno ci sarà la possibilità di scrivere la letterina a Babbo Natale: l’anno scorso furono ben 440, a 300 è stato possibile rispondere perché era indicato un indirizzo.

Il cuore della festa è piazza dei Martiri, con un’appendice in piazzetta Zampieri e nel sottoportico dove c’era il cinema Edison. «Si potrebbe fare di più», spiega Lapenta, «e speriamo di riuscirci in futuro, ma servono tanti fondi. Se abbiamo il supporto di tante altre persone possiamo crescere».

Le novità

Tutte le luminarie sono nuove e anche la ruota panoramica è una bella novità. La fontana resta così com’è e i bambini avranno diversi punti di divertimento. «Abbiamo tolto qualche parcheggio, è vero, ma siamo riusciti a mantenere il passaggio degli autobus, grazie all’impegno di Dolomitibus e Comune», spiegano ancora gli organizzatori. «Quest’anno non ci sono i generatori che l’anno scorso avevano raccolto diverse critiche: tutto è stato collegato alla rete elettrica. Inoltre, siamo green, non ci saranno piatti o posate di plastica».

Altra novità la filodiffusione, che trasmette musica natalizia in tutto il centro cittadino. In piazzetta Zampieri, oltre alla giostra per i bambini, sarà allestito anche un presepio. Spazio all’arte con Sara Andrich che dipingerà una tela lunga dieci metri, con vari angoli della città stilizzati e lo farà sotto gli occhi dei passanti. Inoltre, tra il liston e la traversa sud non ci sono ostacoli, si vedrà tutto da una parte all’altra.

Gli spettacoli

È Elisa Del Favero di Strilly Animazione ad organizzare i momenti di spettacolo: «Abbiamo cercato di valorizzare artisti locali o originari di Belluno, come una giovane di 19 anni di Belluno che si sta facendo strada a Milano». C’è un piccolo palco in piazza per gli spettacoli musicali, ma molto si svolge anche per le strade e le piazze. Quest’anno c’è un’ulteriore novità, il coinvolgimento della casa circondariale di Baldenich, dove si esibiranno alcuni degli artisti che saranno presenti in città per partecipare a “Natale a Belluno”.

L’inaugurazione

Sarà la Lake Funk Street Band ad aprire venerdì 28 novembre alle 18 il ricco calendario di eventi che si svolgeranno fino al 6 gennaio in centro città ma anche nelle piazzette vicine. Insieme alla musica della Street Band, ci sarà lo spettacolo del collettivo artistico Cab Teatro. La festa riprende sabato mattina con la competizione per il miglior panettone e pandoro della provincia di Belluno. Al pomeriggio alle 17 lo spettacolo Horizon con la compagnia Hanami, l’Alter ego Band Rockabilly, e lo spettacolo itinerante di Acqualta teatro. Le premiazioni del concorso per il panettone e il pandoro si terranno domenica alle 11 in piazza, mentre alle 17 spettacolo di magia e alle 18 musica con il Trio Empatheia.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi