Basta cassonetti a Lamon è l’ora del porta a porta

di Raffaele Scottini
LAMON
Il comune abbandonerà i cassonetti stradali per passare al porta a porta tra metà dicembre e inizio gennaio. Resta solo da decidere se partire prima o dopo le vacanze di Natale, ma ormai è tutto pronto. A breve scatterà la campagna informativa, poi saranno distribuiti i bidoncini domestici. Il kit ecologico comprende tre contenitori da 40 litri, impilabili uno sopra l'altro per risparmiare spazio e dotati di una porticina: verde per il secco, giallo per la carta, blu per vetro e lattine. Più 30 sacchetti azzurri da 120 litri di capienza per la plastica. Per l'umido, gli utenti potranno scegliere se effettuare il compostaggio oppure dotarsi del bidoncino marrone da 23 litri (con cento sacchetti biodegradabili per il conferimento della frazione organica). Tutti avranno poi un contenitore da sottolavello in modo che l'umido si asciughi e perda parte del peso. Intanto una rivoluzione è già stata avviata. Da novembre il comune gestisce in autonomia la raccolta nelle isole ecologiche, senza appoggiarsi più alla ditta che si occupa del servizio per la Cmf, ma portando direttamente i rifiuti all'ecocentro, appositamente potenziato con l'aggiunta di nuovi cassoni e messo in ordine. Attenzione però: «Ci vuole maggior disciplina nel conferimento, perché troviamo tanto materiale non conforme all'interno dei contenitori», ammonisce l'assessore all'ambiente Adriano Coldebella, che lancia l'appello alla popolazione, chiedendo collaborazione per correggere i comportamenti scorretti di chi butta via i sacchetti dell'immondizia nelle campane colorate sbagliate. «Bisogna differenziare meglio. Pannoloni e pannolini per esempio vanno nel secco, ma per questo che è un problema molto sentito pensiamo anche a qualcosa di specifico». «Negli ultimi giorni abbiamo inviato le lettere alle attività economiche affinché scelgano il contenitore da adottare (per chi volesse farsi un'idea, le varie tipologie sono esposte in municipio), e tra il week-end e l'inizio della prossima settimana spediremo quelle alle utenze domestiche», dice ancora Coldebella. Nelle case dei lamonesi arriveranno presto il riciclabolario oltre alla guida alla raccolta differenziata porta a porta, e a dicembre si distribuiranno i bidoncini. «Sarà l'occasione per controllare la banca dati delle utenze», evidenzia l'assessore. «Cosa che faremo con particolare attenzione per sanare le situazioni non regolarizzate». Quanto alla bolletta, nel 2012 resta la Tarsu, per arrivare alla tariffa puntuale nel 2013, dopo un anno che servirà a tarare il nuovo sistema.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi