Bancarelle, sapori, musica e castagne per la fiera di San Martino a Belluno

Domenica 17 novembre torna il tradizionale appuntamento in centro storico. Alle 10.45 in piazza Duomo il concerto della Filarmonica 1867

Domenica 17 novembre torna la tradizionale fiera di San Martino, patrono della città
Domenica 17 novembre torna la tradizionale fiera di San Martino, patrono della città

Momento di incontro e di aggregazione, domani, 17 novembre,  a Belluno torna la tradizionale fiera di San Martino. Una giornata da vivere passeggiando fra le bancarelle, che saranno distribuite nell’area fra via Loreto, Matteotti, piazza dei Martiri, via Roma e via Simon da Cusighe, gustare i sapori tipici del territorio (in piazza Piloni), fare acquisti dagli operatori agricoli (in piazza Duomo), ammirare gli stand con i prodotti di antiquariato al mercatino Cose di vecchie case. Non mancheranno le tradizionali castagnate.

Il programma è ricco, e consolidato. Alle 10.45 in piazza Duomo ci sarà il concerto della Filarmonica di Belluno 1867.

Nel frattempo, apriranno gli stand dei produttori agricoli, con frutta e ortaggi di stagione, miele, formaggi delle latterie del territorio. Saranno sedici le postazioni.

Alle 14, alle 15 e alle 16 l’associazione Campedel proporrà le consuete visite gratuite alla cripta e al polittico di San Martino della cattedrale. Ingresso alla cripta in fondo alla navata sinistra, non serve la prenotazione. Le visite sono organizzate in collaborazione con la parrocchia Duomo-Loreto.

Sotto il portico della Prefettura troveranno spazio alcune associazioni, in piazza Piloni invece sarà allestita (già da oggi) l’area food. Fino a domani al Museo Fulcis saranno esposte le opere realizzate durante l’ex Tempore di scultura, per le votazioni da parte dei cittadini e dei bambini degli asili e delle scuole elementari. Le premiazioni domani alle 17, al Fulcis.

«Che sia una giornata di condivisione e di festa», afferma il sindaco Oscar De Pellegrin. «Terminiamo i festeggiamenti per il nostro Santo Patrono e concludiamo il calendario di eventi di Belluno Città del legno, ma già guardiamo al Natale e all’intenso periodo che attende il capoluogo. «La fiera coincide con la fine del raccolto nei campi, un periodo da sempre festeggiato nelle nostre comunità perché concludeva la fase dell’intenso lavoro dei mesi estivi e apriva al riposo invernale.

Noi festeggiamo valorizzando le nostre tradizioni, in primis i prodotti locali, e con lo sguardo rivolto a dicembre e alla festività del Natale, che ci attendiamo rappresentino un ottimo volano turistico. Le premesse ci sono tutte».

Anche quest’anno, per raggiungere il centro storico non ci saranno le navette.

VIABILITA’

Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni, il centro sarà chiuso al traffico.

Oggi e domani (fino a mezzanotte di domani) ci sarà il divieto di sosta in piazza Piloni negli stalli al centro della piazza fino all’altezza del civico 3, nell’area per ciclomotori, quella riservata alle persone con disabilità e al carico/scarico merci tra i civici 7 e 11.

In piazza Piloni si potrà circolare solo nella corsia appositamente delimitata a nord, tra gli edifici dal civico 15 al civico 23 e le strutture della manifestazione, a senso unico con direzione di marcia da via Tasso verso via D’Incà.

Domani, 17 novembre, non si transita in auto, dalle 5 alle 21 (e comunque fino al termine della fiera e di tutti gli altri eventi) in piazzale Cesare Battisti lato est, via Loreto, via Matteotti, piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II, via Roma, piazza Santo Stefano, via Simon da Cusighe, piazza Castello (tra la piazza dei Martiri e piazza Duomo), piazza Duomo e piazza del Mercato.

Deroghe per mezzi di soccorso, di polizia, vigili del fuoco e degli operatori presenti alla fiera.

Sarà istituito il doppio senso di circolazione veicolare dalle 5 alle 23 in via Zuppani e in via Carrera (nel tratto compreso tra le intersezioni con via Zuppani – piazzetta Santo Stefano), per consentire ai veicoli l’uscita dal centro città per via D'’Incà/Ostilio.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi