Arrivano gli “Chef in Valle” la promozione è stellata

Domenica 15 a Pian della Chiesa quattro celebri cuochi cucineranno i prodotti tipici locali, ma ci saranno anche una mostra mercato e un dibattito



I sovrani della cucina stellata salgono in Valle con un equipaggio di autorevoli vassalli, una ventina di aziende agricole locali provenienti da Valbelluna e Montegrappa che porteranno con sé la materia di nicchia per confezionare un menù antico per i palati raffinati della contemporaneità.

Tutto questo domenica 15 settembre a Pian della Chiesa quando quattro chef di alta cucina e biodiversità, fra cui due con la stella Michelin, attenderanno fra i 120 e i 130 commensali e l’ospite d’onore Arrigo Cipriani, il ristoratore più conosciuto al mondo, che a 88 anni raggiungerà il convivio, dalle sue terre lagunari con auto guidata autonomamente. E presenterà il suo ultimo libro “Elogio dell’accoglienza”.

L’iniziativa “Chef in Valle” è stata illustrata ieri dal sindaco Dario Scopel, dalla genesi agli sviluppi futuri, e da Filippo Bano ristoratore di Loreggia che si è innamorato, anni fa, della Val di Seren al punto da ristrutturare una malga da dove si sono iniziati gli eventi enogastronomici: «Per far conoscere», ha detto il sindaco, «le peculiarità della località e soprattutto i prodotti del territorio». Si è partiti da alcune serate conviviali in “casera Bano” e ora: «Da iniziative più ristrette si è voluto far decollare un evento allo scopo di far conoscere la Valle e per aprirla a persone e personalità che se ne possano innamorare», ha premesso il primo cittadino Dario Scopel.

È spettato poi a Filippo Bano, simposiarca dell’iniziativa del 15 settembre, contestualizzare l’evento per rilanciare i prodotti dalla Valbelluna al Massiccio del Grappa. L’iniziativa è sponsorizzata da Pro loco di Seren, gruppo alpini e Coltivare Condividendo. A questo proposito Bano ha sottolineato come, in sintonia con lo spirito di questo evento, i coltivatori non saranno pagati per la materia prima, ma opereranno una sorta di baratto per la conoscenza e la valorizzazione delle ricchezze del territorio.

«La scelta di promuovere i prodotti tipici locali è stata condivisa da tutti gli chef invitati in Valle», ha detto Bano. Ai fornelli in Pian della Chiesa ci saranno Nicola Dinato di “Feva” Castelfranco Veneto (una stella Michelin), Piergiorgio Siviero “Lazzaro 1915” di Pontelongo provincia di Padova (una stella Michelin), Paolo Balbinot “Cardus” di Vittorio Veneto e Rodolfo Bof professore di cucina di Enaip Feltre.

Dalle 8 in avanti saranno presenti gli stand per la mostra mercato di prodotti tipici, coltivati in modo sano e sostenibile, mentre alle 10 è previsto un dibattito, animato da Danilo Gasparini professore di storia dell’agricoltura e storia dell’alimentazione dell’università di Padova e da Tiziano Fantinel, presidente di Coltivare Condividendo. Il tema sarà quello della Biodiversità e di recupero, tutela e valorizzazione dei semi antichi.

«Terminato il dibattito gli chef presenteranno il menù proposto», ha spiegato Filippo Bano, «che andrà dall’antipasto con formaggi e affettati a chilometro zero, al primo piatto con un buon minestrone di verdure e fagioli bonel, al secondo con la pecora in brasato e purè di patate serenesi. Il dolce sarà un cheesecake con formaggio morlacco della Valle e burro di malga. I vini arriveranno prevalentemente da San Gregorio nelle Alpi, grazie all’azienda Sass de Mura, e dalle Terre di Gaia». Il pranzo a degustazione, con costo fissato a venti euro bevande escluse, è su prenotazione. Dopo le 17 si può telefonare al 3921154504. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi