Aperta la nuova mensa dell’ospedale

FELTRE. Oltre mille dipendenti dell’ospedale, a turno, già siedono attorno ai tavoli della nuova mensa del Santa Maria del Prato, la prima struttura della palazzina fuori terra ad essere utilizzata.
Il vecchio refettorio del piano seminterrato, servito per alcuni decenni, è stato chiuso nella prospettiva di poter trasferire i dipendenti che quasi tutti i giorni mangiano in mensa, dirigenti dell’Usl compresi, nello spazio sicuramente più adeguato e spazioso della hall di cui si prevede l’inaugurazione a breve.
I lavori della palazzina realizzata a ridosso di padiglione Dalla Palma si sono iniziati alla fine del secondo mandato del direttore generale Bortolo Simoni, nell’ambito di un progetto, giunto ormai a conclusione, che comporta l’accesso dedicato ai visitatori, con tanto di parcheggi riservati ai disabili e posti auto di cortesia per le donne con bambini piccoli.
Si tratta di una hall spaziosa e luminosa dove di seguito saranno collocati l’information point a ridosso dell’attuale sala d’attesa di cardiologia, dove per intenderci ora ci sono i distributori automatici, e i visitatori potranno scegliere se salire ai piani utilizzando le scale oppure l’ascensore complanare ai rispettivi salottini d’attesa dei reparti. Sulla destra, entrando nella hall di accettazione, è stato ricavato lo spazio per sette attività commerciali. E tornerà il bar all’ospedale.
Alla fine di dicembre la dirigenza dell’Usl, capitanata dal direttore Adriano Rasi Caldogno, ha inviato alla Regione la richiesta di autorizzazione per avviare il procedimento di gara e affidare in concessione il nuovo bar caffetteria interno. Il bar troverà la postazione nella penisola che si affaccia su una terrazza a terra.
Per l’Usl commissariata dall’inizio di quest’anno si tratterà comunque di individuare il gestore, solo a seguito di gara aperta. Per la megasala riunioni, più di cento posti a sedere, si è acquisito nei giorni scorsi il parere favorevole della commissione comunale pubblici spettacoli che aveva fatto i sopralluoghi e dettato le prescrizioni. Manca solo il timbro sulle tavole, si fa sapere dalla dirigenza Usl. Ma è solo una questione formale.
Fatto questo, l’inaugurazione in pompa magna è già messa in programma. Ed è invitato il governatore della Regione, Luca Zaia. Contestualmente si è messa mano ai parcheggi per aumentare la disponibilità di posti auto sfruttando spazi sottoutilizzati.
Il parcheggio nella zona sud, attualmente zona verde davanti al padiglione Guarnieri, avrà 22 stalli da aggiungere ai 95 che saranno realizzati all’esterno del perimetro dell’ospedale.
Laura Milano
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi