Anno nero per anoressia bulimia e binge–eating: disturbi cresciuti del 20%
nel 2022 hanno preso in carico
221 pazienti, di cui 90 minori
Incontri di mutuo aiuto
con la Margherita Fenice

Domani è la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Anche in provincia i numeri legati a questi disturbi sono importanti: nel 2022 i centri di Belluno e Feltre hanno preso in carico 221 pazienti, di cui 90 in età evolutiva (13-17 anni) e 131 in età adulta (18-60 anni), con un aumento di circa il 20% rispetto al 2021.
In particolare tra i più ricorrenti si sono riscontrati 112 casi di anoressia nervosa, 31 casi di bulimia e 34 casi di binge-eating (disturbo da alimentazione incontrollata). Altri 44 casi riguardano, invece, altri tipi di disturbi dell’alimentazione. A Belluno 7 persone hanno usufruito del pasto assistito per un totale di 373 pasti. Il ricovero ospedaliero si è reso necessario per quattro utenti (due nelle Pediatria e due nelle Medicine). I percorsi di cura in strutture riabilitativa sono stati attivati per quattro persone.
In prima linea
In provincia, a occuparsi dei disturbi alimentari è l’Associazione Margherita Fenice Belluno: «Siamo nati nel 2008», racconta Virginia Giuffrida, presidente del sodalizio da dicembre, «come attività principale proponiamo, ogni giovedì nella canonica della parrocchia di San Gervasio, incontri di mutuo aiuto per familiari di ragazze e ragazzi affetti da disturbi del comportamento alimentare. Occasioni per confrontarsi senza giudizi con persone che stanno affrontando lo stesso problema, con l’assistenza e il coordinamento di uno psicologo. Abbiamo poi promosso, grazie alla convenzione con l’Ulss 1 Dolomiti, diversi convegni di formazione per il personale medico. E cerchiamo di estendere, tramite incontri informativi rivolti a studenti, genitori ed educatori, la conoscenza e la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: anoressia e bulimia in particolare, le forme più diffuse e tra l’altro molto aumentate nel post pandemia. In questo ambito, recentemente, abbiamo portato nelle scuole superiori il “Progetto Corpo”. Quattro incontri in cui due psicologi affrontavano il tema della visione corporea di sé, puntando a valorizzare più il proprio essere che l’apparire».
Le iniziative
In occasione della giornata del Fiocchetto Lilla, domani sera alle 19 l’associazione sarà nella palestra di Trichiana per “Prendersi cura di sé”. Un evento organizzato in collaborazione con la locale società di volley, rivolto alle ragazze dell’Under 16 e della 3ª Divisione.
«Siamo stati invitati dalla Pallavolo Trichiana», spiega Giuffrida, «per un incontro in cui interverranno la dietista Michela Da Rold e la psicologa e psicoterapeuta Isabella Maccagnan. Ci si focalizzerà sulle buone pratiche per mantenere un corretto equilibrio psicofisico nella vita quotidiana e sportiva. E si daranno consigli utili per nutrirsi in maniera adeguata ed avere un rapporto sano con il cibo».
Altra iniziativa, su invito dell’Ulss 1 Dolomiti, gli open day di sabato. «Dalle 9 alle 12, i centri di salute mentale del San Martino di Belluno e Santa Maria del Prato di Feltre apriranno le porte al pubblico», ricorda Giuffrida. «Sarà possibile rivolgere domande ai professionisti e ai volontari. Noi saremo presenti con materiale informativo sulle nostre attività e disponibili a fornire risposte».
Gli interessati ad approfondire cosa fa l’Associazione Margherita Fenice, potranno contattare i numeri 349 4451488 e 346 8208184, la mail assmargheritabl@libero.it, visitare sito e canali Facebook e Instagram.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi