«Andate in gita a Longarone», appello a tutte le scuole venete

L’Ufficio scolastico regionale invita a sensibilizzare i ragazzi sul rispetto della natura. La Fondazione aveva sollecitato l’iniziativa in vista del sessantesimo del disastro
Enrico De Col

Appello a tutte le scuole del Veneto perché organizzino dei viaggi di istruzione sui luoghi della memoria del Vajont.

A lanciarlo è una comunicazione dell’Ufficio scolastico regionale inviata a tutti gli istituti di ogni ordine e grado del Veneto per invitare ad organizzare delle gite a Longarone e sulla diga, luoghi della memoria del Vajont che sono sempre stati meta didattica anche da altre zone d’Italia. Questa proposta era stata sollecitata nei mesi scorsi dal presidente della Fondazione Vajont, e sindaco di Longarone, Roberto Padrin, iniziando a programmare le iniziative del sessantesimo anniversario del disastro.

Obiettivo è quello di portare le giovani generazioni a toccare con mano i luoghi della memoria: non solo ovviamente la diga ma anche il cimitero delle vittime a Fortogna, il museo Attimi di storia, la chiesa monumentale di Longarone e tanto altro. Partner di questa iniziativa, oltre al Comune, è la Pro loco di Longarone che da anni cura l’aspetto delle visite guidate e gestione di alcuni di questi luoghi.

Un modo importante per tramandare quella memoria che il passare del tempo potrebbe mettere a rischio.

«Il 9 ottobre 2023 ricorrerà il 60° anniversario della tragedia del Vajont», si legge così nella circolare dell’Ufficio scolastico Veneto inviata a tutte le scuole della regione, «l’altissimo prezzo che le popolazioni del Vajont pagarono al progresso e all’intera Nazione è riconosciuto universalmente quale valore condiviso. A distanza di sessant’anni, la vicenda Vajont da privato dolore chiuso nel cuore dei sopravvissuti si è trasformata in memoria collettiva. Il Comune di Longarone e l’intera comunità, oltre alla memoria, hanno come obiettivo quello di guardare al futuro e alle nuove generazioni con iniziative che possano far conoscere quanto accadde di terribile quella tragica notte, e mai dimenticare, così da evitare che simili eventi possano ripetersi».

«Al fine di sensibilizzare le generazioni future», continua la circolare inviata dall’Ufficio scolastico del Veneto, «su argomenti fortemente attuali circa il rispetto dell’uomo e della natura, affidando loro la memoria di quanto accaduto, si evidenzia la possibilità di programmare un viaggio d’istruzione presso i luoghi della memoria del Vajont e s’informa che l’associazione Pro loco di Longarone gestisce e organizza le visite guidate di comitive e gruppi studenteschi, delle quali si mette a conoscenza il programma».

L’Ufficio scolastico rimarca che per informazioni e necessità le scuoe possono contattare direttamente la biblioteca, all’indirizzo biblioteca@comune.longarone.bl.it.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi