Anche il maggiordomo aziendale
BELLUNO. Il welfare Luxottica parte nel 2009, con un vasto programma di iniziative rivolte ai 10mila dipendenti degli stabilimenti italiani e della sede di Milano. Le ultime novità sono quelle del bonus vita in caso di decesso di un dipendente per qualsiasi causa: si va dai 30mila ai 60mila euro.
Poi c’è il patto generazionale, un progetto innovativo per l’ingresso di giovani in azienda. In tre anni 100 dipendenti potranno chiedere il part time al 50 per cento, senza incidenza sul trattamento pensionistico, offrendo ad uno stesso numero di giovani la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato.
Tra le altre iniziative molte sono rivolte ai giovani: orientamento scolastico con corsi intensivi per prepararsi ai test di ingresso all’università; contrasto dell’abbandono e sostegno della scolarità con corsi di recupero per gli studenti delle scuole superiori che frequentano le scuole nei territori dove ci sono gli stabilimenti; tirocini formativi e stage estivi per chi frequenta il terzo o quarto anno; premio al merito e all’eccellenza per studenti figli di dipendenti o studenti lavoratori; internazionalità per figli dei dipendenti come il summer camp, settimane di formazione in località turistiche con animazione e corsi di inglese, soggiorni all’estero presso famiglie di dipendenti Luxottica.
Nel settore della salute: assicurazione sanitaria (spese mediche, diagnostiche e specialistiche anche per famigliari, coniugi o conviventi, e figli a carico); ascolto e counselling: un servizio di ascolto telefonico e sostegno psicologico.
Nel settore dei trasporti: trasporto collettivo, rateizzazione abbonamenti annuali (anche per i figli studenti da casa a scuola); zero card per la mobilità sostenibile e incentivare la condivisione dell’auto.
I servizi alle famiglie: babysitting on demand (un team di professionisti dell’assistenza all’infanzia a supporto delle famiglie); family room (spazio virtuale per i genitori in cui si svolgono incontri, laboratori con esperti sui temi della genitorialità); newborn care (un team di esperti che risponde a domande dei neo genitori); easyDo (maggiordomo aziendale a disposizione dei dipendenti tre volte alla settimana per servizi di tintoria, calzoleria, sartoria, pratiche amministrative, ritiro di esami); family card (convenzioni, contributi per asili nido, baby sitter).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi